• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1232 risultati
Tutti i risultati [1232]
Storia [273]
Geografia [148]
Biografie [217]
Geografia umana ed economica [90]
Arti visive [120]
Archeologia [110]
Storia per continenti e paesi [65]
Diritto [80]
Scienze politiche [75]
Asia [58]

GRECIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Dassù, Milano 2006. Storia di Francesco Bartolini All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unione monetaria europea (UME) e il miglioramento dei rapporti con la Turchia furono le questioni più rilevanti nella vita politica della Grecia. Due obiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – KONSTANTINOS KARAMANLIS – DECENTRAMENTO ECONOMICO – BILANCIA COMMERCIALE – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (1)
Mostra Tutti

BARBARESCHI, STATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] a cui era giunto. La ripresa del dominio diretto della Turchia a partire dal 1835 fu caratterizzata da un tenace français dans l'Afrique barbaresque, Parigi 1903; E. Rossi, Storia della marina dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – MISSIONARÎ REDENTORISTI – BATTAGLIA DI LEPANTO – STATO BARBARESCO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARESCHI, STATI (1)
Mostra Tutti

Pallacanestro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pallacanestro Alessandro Capriotti L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] vennero eliminati al turno successivo dai padroni di casa della Turchia, sconfitti a loro volta in finale dalla Iugoslavia di stata questa, inoltre, la prima medaglia d'oro della Spagna nella storia dei Mondiali. In Italia si è laureata campione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallacanestro (4)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VI, p. 930). Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] Belgrado). Grecia. - ‛Ελληνικὴ βιβλιογράϕια (Atene). Turchia. - T. X. Bianchi, Catalogue des Oxford 1930; (l'opera di P. Horn non è che una sintetica storia della letteratura persiana senza bibliografia). India. - J. G. Cumming, Bibliography relating ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BIBLIOTECONOMIA – CECOSLOVACCHIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] fornito l'acqua mescolata col vino dallo stesso Mida per catturare Sileno. Della storia più antica della città non si sa nulla; nel sec. III a. C. eccezionali in relazione con gli avvenimenti politici della Turchia. Alla fine del 1919 (27 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

CAPITOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] storia delle capitolazioni si attribuisce al trattato conchiuso nel febbraio 1535 da Francesco I di Francia col sultano Solimano II, sebbene già fin dalla conquista di Costantinopoli Genovesi e Veneziani fossero entrati in rapporti con la Turchia ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – EXTRATERRITORIALITÀ – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLAZIONE (2)
Mostra Tutti

MASSAUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] quali vi trasportarono la sede del governo da Dahlac. Massaua fu così la base della spedizione turca contro l'Etiopia nel 1578 (v. etiopia: Storia). Il possesso turco di Massaua fu nuovo ostacolo alle comunicazioni fra l'Etiopia e i paesi d'occidente ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAC – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – COSTANTINO NIGRA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAUA (2)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] dell'aprile, firmata dai rappresentanti della Francia, dell'Inghilterra, della Prussia, della Russia, dell'Austria, del Piemonte e della Turchia I-V, passim, Parigi 1899-1920; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Roma 1897, Livorno 1899-1902; F. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] , Im neuen Anatolien, Lipsia 1928, p. 18 segg. La storia turca di Brussa, opera di Isma‛il Belīgh, stampata a Brussa nel 1302 dell'ègira (1886), contiene specialmente biografie; la guida in turco (Mir'āt i Brūsah, di Ḥasan Tā'ib Efendi), Brussa ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

‛ALĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo: 1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] di Giànnina. - È noto nella storia turca col nome di Tepedelenlī ‛Alī pascià, da Tepedelen, località dell'Albania, ove nacque nel 1154 dell'ègira (1741-42). Si vuole che la famiglia fosse turca, originaria dell'Anatolia; il nonno ‛Alī pascià, fatto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONGRESSO DI PARIGI – EUGENIO DI SAVOIA – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ Pascià (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 124
Vocabolario
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali