La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] . (anno successivo a quello in cui fu assegnato a Ottaviano il governo dellaSpagna, per cui fu detta anche era dei Cesari), fu adoperata nella Penisola evento della estinzione dei dinosauri e di molte specie marine.
La storiadell’evoluzione della ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città dellaSpagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] Centro commerciale tra i più importanti dellaSpagna e capitale economica, finanziaria e culturale dell’Andalusia, si trova nel mezzo fine del 15° sec., ricoprì una parte importante nella storia del Rinascimento spagnolo: vi fu fondata l’università, ...
Leggi Tutto
Città dellaSpagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] (1015-90). Il secondo e più noto periodo della sua storia musulmana è l’emirato dei Banū’l-Aḥmar o Banū Spagna. La sua posizione di Stato cuscinetto fra la cristianità spagnola e l’Islam maghrebino favorì la prosperità economica e culturale dell ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storiadella Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] Spagna, memore del suo Tractatus de Monarchia Siciliae, in difesa polemica dei diritti dalla Chiesa (fu poi confutato da P. Giannone). Soprannominato da cattolici e protestanti "padre dellastoria ecclesiastica" allo studio della quale si consacrò ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] La Primera Crónica general de España obbedisce al medesimo criterio di sistemazione unitaria e narra gli avvenimenti dellastoria di Spagna dai primi abitatori della penisola a San Fernando (il secondo tomo fu redatto dopo la sua morte). Altre opere ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma dellaSpagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] sono Oviedo, Gijón, Avilés, Langreo e Mieres.
Storia
Sede già in periodo preneolitico di popolazioni dedite a la Callaecia, costituiva una diocesi amministrativa dellaSpagna citeriore. L’importanza della regione indusse Caracalla a costituirla in ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, tra le più importanti nella storiadella repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] (1528) l'armata di Carlo V, e poi, dopo il passaggio di Andrea a fianco dellaSpagna, conquistò Savona a Genova; Giorgio assicurò (1569) il ritorno a quest'ultima della Corsica. Ma prediletto da Andrea fu il pronipote Gian Andrea (v.) col quale si ...
Leggi Tutto
Storico, politico e pubblicista italiano (Meana di Susa 1907 - Roma 2000). Fuoruscito durante il fascismo, partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza come esponente di Giustizia e Libertà e quindi [...] (1953), Gli intellettuali e la guerra di Spagna (1959). Studioso di problemi rinascimentali e risorgimentali, tra i suoi principali lavori: Jean Bodin. Politica e diritto nel rinascimento francese (1934), Storiadella Francia moderna, 1870-1946 (1947 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico spagnolo (Madrid 1893 - Ávila 1984). Prof. a Barcellona (1918) e a Madrid (1925), fu ministro degli Esteri (1933) e ambasciatore in Portogallo (1936). Esule a Buenos Aires a causa [...] guerra civile, vi diresse l'Istituto di storiadella cultura spagnola e i Cuadernos de historia de España. Capo del governo repubblicano in esilio (1959-70), tornò in Spagna solo nel 1983. Socio straniero dei Lincei (1963). Tra le sue opere: En torno ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , pertanto, la storiadella P. venne a identificarsi, in larga misura, con quella dello Stato di Israele. delle Nazioni Unite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato palestinese.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...