PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] del Consiglio di reggenza della sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regno vivendi’ con la Spagna, accordo commerciale per un inedito carteggio con Antonio Salandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. II, n. 8-9, Livorno 1953, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] delle spese militari dello Stato italiano a seguito dell'invasione dell'Etiopia (1935), dell'intervento in Spagna (1936) e dello scoppio della 64; L. Galantini, Dai tubi alla Mini. Storiadell'Innocenti, tesi di laurea, Milano, Università commerciale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Spagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa delle condizioni di sottosviluppo della Calabria Ulteriore, con la denuncia della il 1795 (conservato a Napoli, Archivio della Società napoletana di storia patria). L'assassinio del governatore di Reggio ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] strategia espansiva sui mercati europei di Francia, Germania e Spagna. Negli oltre 160.000 m² del nuovo stabilimento Zaninelli, Aspetti economico-produttivi, di mercato e tecnologici, in Storiadell'industria lombarda, a cura di S. Zaninelli, II, Dall ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Arch. di St. di Genova, Arch. segr., Lettere ministri Spagna, 1/2410; Ibid., Relaz. a ministri,2/2718 (ivi Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII(1951), pp. 10-13, 17, 23, 26 ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] ebraica continuamente rafforzata dall'apporto di profughi dalla Spagna. In particolare il porto di Honein (cittadina di J. Guerin dalle Mese, Poitiers 1995, pp. 35-54; R.S. Lopez, Storiadelle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, pp. 354 s. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Dopo la conclusione di ogni asiento di Spagna e dopo la notizia dell'arrivo delle prime provvisioni in Italia, il B. di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), documenti, p. 229; S. Bongi, Storia di Lucrezia Bonvisi lucchese raccontata sui ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] e, in parte, dell'ufficio tecnico Ducrot), il D. si assicurò un posto nella storia del design italiano, contribuendo 12 ss.; Id., Lo stile 1900 alle frontiere europee: la Spagna e laSicilia, in Situazione degli studi sul liberty, Atti delConvegno ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] . A tale scopo egli avrebbe trasferito, dai "regni di Spagna a sue spese", 1.000.000 di scudi "in tanti economia civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storiadelle finanze del Regno delle due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Alternò soggiorni in Italia e in Spagna anche lungo tutto il periodo della prima guerra mondiale, per trasferirsi Lambert, Riccardo Gualino: una collez. e molti progetti, in Ricerche di storiadell'arte, n. 12, 1980, p. 8; F. Haskell, La dispersione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...