BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] da Benedetto de' Nobili) e da Iacopo Sardini. In Spagna il loro rappresentante era Francesco Lamberti che risiedeva a Burgos da Lucca dell'Ordine de' frati minori osservanti della provincia di San Francesco, Lione 1610; S. Bongi, Storia di Lucrezia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] nel 1529 trasmetteva 400 libbre tornesi al delfino prigioniero in Spagna; nel 1538 il B. prestava alla corona 1. alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 136 s.; T. Bini, Su i Lucchesi a Venezia. Memorie dei secc. XIII e XIV, in Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] il G. dichiara di avere ricevuto un manoscritto in portoghese sulla storiadell'India (Denucé, 1912, p. 142). In una lettera del degli archiers del re, un corpo d'onore che in Spagna veniva indicato come "garde bourguignonne" e cui potevano accedere ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] . Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, p. 607; F. Pizolpasso, Summa d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storiadell'augusta badia di S ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Lugano la Storiadell’economia pubblica in Italia, un compendio dei cinque volumi della Collezione degli ., in Pensiero mazziniano, LXV (2010), 1, pp. 53-58; Id., P., la Spagna e il sogno repubblicano, ibid., 3, pp. 86-93; M. Isabella, Da funzionario ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana pp. 28, 119-121; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra…, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 291; H. Lapeyre, Une famille de marchands: les ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] mestiere delle armi: partecipò a campagne militari in Italia, Fiandra e Spagna, fu nominato infine governatore della cittadella ateismo" (Torino, Biblioteca reale, Storia patria, 97: Discorso tra l'opinione e verità della corte di Savoia e ministri, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] non solo in Italia, ma anche in Francia, Grecia, India e Spagna. La nuova impresa ebbe una rapida crescita e dai 40 operai con tenacia il primo gruppo siderurgico "integrato" dellastoria industriale bresciana, in La banca Credito agrario bresciano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] gli altri, José Nicolás de Azara, ambasciatore di Spagna. Raggiunto dalla notizia della vittoria di Napoleone Bonaparte a Lodi il G., pp. 157-165, 206-210; G. Bollati, L'italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), I, I caratteri originali, Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] anche se di ispirazione moderna, erano esportati in Francia, Spagna, Stati Uniti e Germania, cui si aggiunse poi il p. 5 e in I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storiadell'Ordine e della Federazione, II, Modena 2001, p. 991. Numerosi gli articoli ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...