BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] propria, sotto le pressioni congiunte di Roma, dellaSpagna e della minacciata invasione medicea. Già il fratello del e nel 1562-64, aggiornando fino alla data della sua morte la storiadella famiglia. Si tratta di annotazioni quasi diaristiche, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] difficili condizioni metereologiche, approdò nelle "Yndie di Nuova Spagna" (cioè in Messico) e di lì, invece di Historia do Brasil, Rio de Janeiro 1931, pp. 145, 155 s.; J. Henning, Storiadella conquista del Brasile, Milano 1982, pp. 206 s., 244 s. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] Buglione, mercante al servizio dei Buonvisi, attivo a Lione, in Spagna, a Bordeaux, a Venezia e a Ferrara, dove morì nel avrebbe cominciato a stendere le sue memorie relative sia alla storiadella sua famiglia, sia alle vicende storiche di cui era ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] sentieri: Francia, Spagna, America latina, Turchia.
Nel 1963 Agnelli fu nominato amministratore delegato della FIAT, a coincise così, oltre che un autentico spartiacque nella storiadelle relazioni industriali in Italia, anche l’accentuazione del ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] vivendi con la Spagna, in difesa dei vini meridionali. Sostenne la necessità dell'organizzazione del partito un apprezzabile modello di storia analitica del pensiero economico.
Il Serra - nell'affrontare la questione della scarsità di moneta nel ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] della produzione degli stabilimenti in Spagna.
Nel 1938 il L. tornò definitivamente in Italia come direttore generale della Il mito dell'Alfa, Milano 2004. Sulla storiadell'Alfasud sono numerose le fonti giornalistiche, molte delle quali conservate ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] ricercatori, filologicamente agguerriti, nel campo dellastoriadelle idee e delle politiche economiche; la prima moderna del , s. 2, III, settembre 1891; L'economia politica nella Spagna, nel Portogallo, nel Belgio e nei Paesi Bassi, III, ottobre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] scudi per i fanti di Genova, con analogo rimborso in Spagna di 1234 ducati.
Mentre la nuova emergenza generata a . 124; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 3; R ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] de l'Aubespine, inviato di Francesco II presso il re di Spagna, trattenne a Gand i denari che da Lione erano stati Boll. stor. lucch., VIII (1936), p. 155; Id., I Balbani nella Germania inferiore,ibid., X (1938), p. 38; Libro della comunità dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] i rapporti col figlio Cristoforo, allora in Spagna: è pura ipotesi l'affermazione, pure ricorrente Id., Sulla casa abitata da D. C. in Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria..., XVII (1885), pp. 111-182; Id., Alcuni nuovi documenti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...