BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] favorevole a Filippo di Borbone nella questione della successione di Spagna aveva inimicato alla S. Sede l' Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, pp. 92-103, 706; L. von Pastor,Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 440, 441, 548-554, 649, 716, 717 ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] , Ricerche sulla teoria dell’interpretazione del diritto nel sec. XVI, Milano 1986, p. 8; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a pseudo-bartoliano, in Id., Studi di storiadelle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, p. 54 ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] 161; C. Piana, Nuovi documenti sull'università di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, p. 317, n. 329; B. Scardeone, De antiquitate urbis Leonardo Buffi da Bertipaglia, in Quaderni per la storiadell'università di Padova, XI (1978), p. 15 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] versare alla Camera ducale gli importi delle rispettive annate entro sei mesi dall’ Francia, Scozia, Inghilterra e Spagna; poi in Savoia, , La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 509; A. ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] incarcerato. Dalle fonti risulta che tentò di andare in Spagna, per sostenere di persona le proprie ragioni presso 231; M. Catalano, L'univ. di Catania nel Rinascimento, in Storiadell'Univ. di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, p ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] portavoce delle pressioni del Carafa a rompere la tregua di Vaucelles tra Francia e Spagna, rivolte , Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 274, 275, 337; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927. pp. 360-363, 381; VII, ibid. 1928, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] 24; C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, pp. 295, 422, 452, 513, 517, 521, 563, dello Stato di libertà della città di Bologna, Bologna 1876, p. 13; A. Sorbelli, Storiadell’Università ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di Spagna, investito anche della qualità di rappresentante imperiale. Nel 1565 fu designato da Pio IV uditore della biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, p. 610; E.C. Davila, Storiadelle guerre civili di Francia, a cura di M. D'Addio - L. Gambino ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] era ormai in pieno corso la campagna della lega antiturca, stretta dalla Santa Sede con la Spagna e altri Stati italiani, e il , Milano 1820, pp. 562-564; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia…, I, Pavia 1877, p. 80; U. Cutignoli ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] contenuta nel ms. 243 della medesima biblioteca (Dolezalek). Il ms. 230 sempre del Collegio di Spagna conserva una Lectura al libro Studia gratiana, X (1968), p. 365; G. Ermini, Storiadell'università di Perugia, I, Firenze 1971, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...