FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] in Spagna poi, di nuovo a Venezia, fu precettore di Alvise Mocenigo, figlio dell'omonimo doge Id., Un precursore dell'odierno diritto ecclesiastico nel secolo XVIII, in Per la storiadella giurisprudenza e delle università italiane, Torino ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] dell'università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938, ad Indicem; C. Piana, Nuovi docc. sull'univer. di Bologna e sul Collegio di Spagna governo dei vicari della Chiesa (1376.1377), Bologna 1906, p. 58; A. Sorbelli, Storiadella univers. di ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] ragioni di Filippo V alla successione del regno di Spagna (Dissertatio de iure succedendi serenissimo Regi Catholico Carolo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 54-57; T. Pedio, Storiadella storiografia lucana, Bari 1964, pp. 49 ss., 58; V. I. ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte di Carlo V.
Egli doveva anzitutto s.; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital.,VII, Venezia 1796, p. 479; L. Ughi, Dizion. stor. degli uotnini illustri ferraresi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] la resistenza della S. Sede, quello della nunziatura del C. (una delle più lunghe nella storiadella sede nel 1736 il governo portoghese gli fece pervenire il Manifesto delle rotture con la Spagna perché lo trasmettesse a Roma.
Il C. rimase in ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] della cessione del feudo ducale di Mombaldone, vicino ad Asti, al re di Spagna, in cambio del feudo della Carutti, Storiadella diplomazia alla corte di Savoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, Storiadella magistratura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] al tumulo durante i funerali di Elisabetta, regina di Spagna. Mentre nel 1506 egli era sicuramente a Roma, in Mem. e docc. per la storiadell'Univ. di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 65 s.; L. Pepe, Storiadella success. degli Sforzeschi…, Bari 1900, pp ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul collegio di Spagna, II, Bologna 1976, ad ind. (in partic. nn. 1911, dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] dei Gonzaga nel suo talento politico le ambasciate in Spagna (1628), per annunciare l'arrivo a Mantova del 45-49, 61, 67, 75-76, 233, 294, 381, 385; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1941, pp. 96-97, 105; A. Einstein, The Italian Madrigal, ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore dellaSpagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] G. B. Vico, Autobiografia, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, pp. 6-7; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storiadell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 231, 337, 340, 388, 395,427; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...