La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] due tipi di vetro rappresentano uno dei punti più alti dellastoriadell'arte.
Dal picco di eccellenza degli inizi del XIV sec la pittura a lustro islamica dell'Iraq, della Siria, dell'Egitto, della Persia e dellaSpagna fosse una sorta di doratura ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] l'arrostimento delle piriti. Qualche decennio dopo, il passaggio delle grandi miniere di pirite dellaSpagna meridionale a Baldacci, Descrizione geologica dell'isola di Sicilia, 1886; L. Delabretoigne, Brevi cenni sulla storia e sulle condizioni del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] che collegava tra loro l'Italia, la Francia meridionale, la Spagna, la Tunisia, il Marocco, Alessandria d'Egitto e la ancora inedito, a Colonia, mentre nel museo di storiadella farmacia di Heidelberg sono conservati numerosi esemplari di apparecchi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] quelle dell'Austria (7 delegati), della Russia (7 delegati), della Svizzera (6 delegati) e della Svezia (4 delegati). Soltanto Spagna, francesi, in quanto egli si era distinto nella storiadella disciplina per aver soppiantato la teoria del flogisto, ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] Spagna nel XIII secolo e figlio di Giacomo I il Conquistatore. Vi è da dire peraltro che nei secoli e con l’abolizione, all’inizio del XIX secolo, dei privilegi feudali le condizioni economiche della Meo, E. P. in Storiadella chimica in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Storiadelle scienze ed epistemologia, ibid. 1945; La chimica e la vita organica, ibid. 1946; Storiadella chimica, in Storiadelle avere notizie del figlio Renzo, volontario antifranchista in Spagna, apprese che questi era caduto in combattimento un ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] particolare in Francia, in Spagna e in America Latina. storiadella chimica e storiadell'arte, in Atti del IV Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, Venezia… 1991, a cura di G. Michelon, in Rendiconti della Accademia nazionale delle ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] di una nuova specie di gelso, importata dalla Spagna. Così ancora in un Saggio sulla Meliga (in piemontese, II, Torino 1825, pp. 585-596 (con elenco delle pubblicaz.); S. De Renzi, Storiadella medicina ital., V, Napoli 1848, pp. 41, 88, 107 ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] anche da officine della Siria e della Mesopotamia fino al 15° sec. (lampade da moschea). L’industria fiorì anche in Spagna durante la continuamente la composizione e la struttura a seconda dellastoria termica del v., la possibilità di fabbricazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lo studio biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione dellastoria. Robert W. Briggs e Thomas J. King Francia, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Spagna, Svezia e Svizzera, viene costituito il Conseil Européen pour ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...