CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 230, 232, 233; Id., Storiadell'America latina..., Milano 1937, pp. 42, 178 e passim alle pp. 253-261; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre di Spagna e dell'Impero durante il sec ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] l’opera per il genetliaco della regina madre Elisabetta Farnese di Spagna; della serata era responsabile, in qualità I (1964), pp. 133-142; Id., Linee di una storiadella critica pergolesiana, Torino 1965; Id., Alcuni falsi autografi pergolesiani, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] né vi è chi li ponga ordine"), di cui approfitta la Spagna, la quale c fomenta il male ed ha caro di vedere Corso su gli scrittori politici ital., Milano 1929, p. 343; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 83; G. Spini, Cosimo I ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] in considerazione dei suoi meriti come servitore dellaSpagna, decideva di elevare a 600 i filza di lett. da Napoli, 1604-1619; brani di alcune di esse pubblicate in Arch. stor. ital., IX [1846], pp. 222-229); Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 375, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] le faccende ecclesiastiche delle ex colonie latinoamericane dellaSpagna accordando loro la pp. 741-781; R. Aubert, La Chiesa cattolica e la Restaurazione, in Storiadella Chiesa, VIII, 1: Tra rivoluzione e restaurazione (1775-1830), a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] dal volere "del solo principe".
Eletto rappresentante in Spagna il 18 giugno 1588, debitamente istruito con la commissione pp. 3, 12, 100, 118-160; A. Errera, Storiadell'economia Politica... della Rep. ven., Venezia 1877, pp. 341-365 (riporta ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] settembre 1381 (al riguardo L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 68-75); ma si conserva in vari manoscritti: a Bologna nella Bibl. del Collegio di Spagna, ms. 176 (ai libri I e II del Digesto); ad Eichstätt, ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] nel 1606, il progetto di responsabilizzare la protezione dellaSpagna - nella cui orbita Francesco Maria II s'era di Urbino, Urbino 1982, ad vocem; M. Fagiolo dell'Arco, Le forme dell'effimero, in Storiadell'arte ital., XI, Torino 1982, pp. 218-220; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] induceva, anzi, a un'attitudine "eccitatrice" del duce in Spagna, con Hitler e nelle aree di tensione con l'Impero Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; G. Bianchi, Perché ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] conte palatino. Quindi gli fu concessa un'abbazia in Spagna con un'alta rendita e successivamente un'altra in . 218-221; E. Bonora, "La Calandria" e "La Venexiana", in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...