LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] era anche la cerchia delle sue relazioni: in Gran Bretagna, in Belgio, in Spagna, in Germania, in , Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp. 375-545; G. Are ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , Bologna 1927, pp. 149-189); L. Frati, Per la storiadella musica a Bologna nel sec. XVII, in Riv. music. ital., Spagna di Bologna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, V (1979), pp. 269-299; C. Vitali, G. P. C. maestro di cappella dell ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di complotto.
Grazie al sostegno di Francia e Spagna, e nonostante l’opposizione del Portogallo, Braschi venne la prima volta nella storiadella sovranità temporale dei papi, un pontefice fu costretto sotto il peso della sconfitta militare a cedere ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso da L. il . Il Quattrocento, Milano 1993, ad ind.; F. Caroli, Storiadella fisiognomica: arte e psicologia da Leonardo a Freud, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] si affermò anche in Francia, Olanda, Inghilterra, Spagna. Montesquieu conobbe le Origines, e mostrò di G., in L'Italia moderna, 4 dic. 1905, pp. 343-351; A. Rolla, Storiadelle idee estetiche in Italia: G.V. G., Torino 1905, pp. 103-119; F. Moffa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] delle opere del B. senza accennare all'esistenza, segnalata dal Mazzuchelli nella Biblioteca del Collegio di Spagna Documenti, n. 27, pp. 31-32; Id., Documenti per la storiadell'Università di Perugia con l'albo dei Professori ad ogni quarto di secolo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] era ormai prudentemente tracciata all'ombra dellaSpagna, gli affari infine richiedevano la 414-415 e ms. Urb. Lat. 1113, f. 617; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del ducato Lucchese libri sette, in Memorie e documenti per servire all'istoria ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] della o pace" con la Spagna. Sostenuta e calibrata la forma, controllato lo scandito fluire dell' e Bibl.: Agilmente presentato il D. da G. Spini, E. C. D. e la Storiadelle guerre... di Francia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] II, uomo ostentatamente devoto e totalmente succube dellaSpagna al punto che l'ambasciatore di questa come dall'indice dei nomi a p. 383); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e... Stato ven., III (1961), pp. 218 s.; Id., P. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] ).
I vv. 113-190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battaglia di Montaperti e notizia del bando: v. sopra) . L. als Lehrer Dantes und der Florentiner, in Arch. italiano per la storiadella pietà, II (1957), pp. 169-198; N. Ottokar, Il Comune di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...