PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Palma fu imprigionato mentre Alerino fuggì in Spagna, dove combattè con i costituzionali, meritando due P. di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storiadella sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 53-59; G ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] imperatore Carlo V, il re di Spagna Filippo II e sei esponenti della famiglia Medici, tutte a figura 63 s., 95, 324 s., 352; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1823, p. 67; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] Spagna, le famiglie Volpi e Cini. Ebbe importanti incarichi: presidente del Consiglio superiore di sanità, della Società italiana di medicina interna, dell 1989, ad Indicem; Id., Storiadella medicina e della sanità nell'Italia contemporanea, Roma- ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] ma a nome del governo nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo 398); R. Salvadori, Mantova, La storia, III, Mantova 1963, pp. 593-612; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana, Bari 1965, ad ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] un breve soggiorno. Nel 1560 partì alla volta dellaSpagna, ove rimase a lungo, ricevendovi onori e riconoscimenti Pittori Cremonesi, S. A., in Bollett. stor. cremonese, II (1932), pp. 109-52; A. Venturi, Storiadell'Arte Italiana, IX, 6, Milano 1933, ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Apost. Vat., Vat. lat.2651 e 10776; Bologna, Collegio di Spagna, 207; Ravenna, Bibl. Class., 450 e 485; Firenze, Bibl dir. comune pontificio, Bologna 1934, n. 172, p. 14; A. Sorbelli, Storiadella univ. di Bologna, I, Bologna 1944, pp. 98, 100, 134; A ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] e tra le rovine di Cartagine; infine raggiunse la Spagna mediterranea, ove visitò Granata, Malaga, Valenza e le s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici, sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1882, I, p. 243, P. Donazzolo ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] alle promesse de’ forestieri, poiché (diceva) l’esempio dellaSpagna l’aveva ammaestrato» (Poerio, 1882, p. 3). 1899), a cura di C. Cassani, Napoli 1998, pp. 387 s.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, I-III, a cura di N. Cortese, Napoli 1951, ad ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1785 gli fu affidata una delicata missione diplomatica in Spagna con lo scopo di vincere l’ostilità di 101, 108-113; A.M. Rao, La Calabria nel Settecento, in Storiadella Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Firenze 1967, pp. 14, 82, 171; N. Cossu, Il volgare in Sardegna, Cagliari 1978, pp. 49 s., 75 s.; E. Sestan, I Sardi in bilico fra Spagna e Italia (sec. XVI-XVIII), in Annuario dell'Ist. stor. per l'età moderna e contemp., XXIX-XXX (1977-78), p. 451. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...