BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] importanti occasioni. Tra queste va ricordata una missione ufficiosa in Spagna nel 1580: per superare i continui conflitti locali con i a cura di C. Annoni, in Documenti spettanti alla storiadella s. Chiesa Milanese..., Como 1839.
Bibl.: In attesa ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di agenti genovesi al servizio dellaSpagna, e segnatamente dell'Anfosso, suo concorrente ed antagonista , passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova,in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 191-192; ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] Mondini, F. A. Bonalumi, ecc.) e trovò proseliti in Russia, Spagna e Grecia.
Dopo il 1890 la stella del C. cominciò a declinare, Chailley, I, Paris 1891, pp. 488 ss.; P. Bariola, Storiadella ragioneria ital.,Milano 1895, pp. 493-514 e passim; Atti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] 28 giugno 1648, non essendo a Roma l'ambasciatore di Spagna, il L. si incaricò di presentare al papa l'omaggio 1997, ad ind.; A. Guglielmotti, Storiadella Marina pontificia, VIII, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia e alla Morea, ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Piemontesi e quelli tra lui ed alcuni agenti dellaSpagna in rivolta: "ce malheureux jeune homme - 422, 434 s., 455 s.; A. Sandona, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg..., Torino 1911, ad Indicem;L. Fiori, Il marchese G ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] Milano. Ma il ricomporsi della contesa con Roma toglieva ogni pretesto alla Spagna, alla quale il permanente 1907, I, pp. 147, 149, 154, 161; II, passim; P. Andris, Storiadella città di Traù, Split 1908, pp. 226, 229; G. Gerola, Candia, Palmanova e ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] e documenti di particolari, b. 1043; Carteggio ambasciatori, Spagna, b. 65; Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Autografoteca IV, Modena 1783, pp. 38-48; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana del secolo XVIII, III, Modena 1829, p. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] alto impegno civile.
Nel 1850 presentò Un episodio dell'Inquisizione di Spagna e un Ritratto di donna; nel 1851 Milano, I,Milano 1975, pp. 47 s., figg. 622-641; Storiadella pitt. ital. dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; G. Floris, L' ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] a Pietroburgo, senza peraltro trascurare l'Italia, la Spagna e il Portogallo. Fu anche a Parigi nel P. Caputo, C., Lauri Volpi e ... (Breve storiadella scuola vocale romana), Bologna 1980, ad Indicem; Storiadell'opera, III, 1, Torino 1977, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] e dai Balcani, 1935-36; dalla Spagna, ecc.). Ché quella del giramondo fu un'altra delle vocazioni del B., per la sua in L'Europeo, 13 ott. 1946; N. Sapegno, Compendio di storiadella letteratura italiana, III, Firenze 1948, pp. 451 s.; La Fiera ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...