BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] pazienti, al dire del figlio, dalla Germania, dall'Inghilterra, dalla Spagna e da altri paesi; inoltre il 14 genn. 1424 il cardinale , pp. 308-309, 325; A. Garosi, Siena nella storiadella medicina, Firenze 1958, pp. 197-214, riproduce un suo scritto ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] aiutare gli italiani che avevano combattuto in Spagna nel 1823.
Convinto assertore degli ideali repubblicani Indicem;G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, I, Milano 1956, p. 372; F. Lechi, Ilmiraggio della libertà, in Storia di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] dai Mori. Di questi fatti d'arme, decisivi per la storia di Spagna, egli fu, in molte sue lettere, relatore preciso ed è del 1525, l'ottava dedicata a Clemente VII, è della fine dello stesso anno. La prima edizione completa fu pubblicata, come si ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] 1594, 1595, 1596), a Filippo II e a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia durante la preponderanza spagnola, Messina 1926, pp. 28-31; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 83-88, 90 s.; A ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] politica di dissanguamento del Regno di Napoli in favore dellaSpagna (Giunta al Compendio, Venezia 1588, pp. 134- p. 422; C. Varese, La novella in teatro, prosa, poesia, in Storiadella letter. ital., Il Seicento, Milano 1967, pp. 709 s.; A. Quondam, ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] C. Giaquinto, il maestro che, tornato a Napoli dalla Spagna nel 1761, aveva intanto richiamato la sua attenzione, volgendolo di Napoli, IX,Napoli 1822, s. v.; C. T. Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] posizione significative avvennero a proposito delle guerre italo-etiopica e di Spagna, e delle leggi razziali. L'omelia il pontificato di Pio XI(1922-1939), Atti del Quinto Convegno di storiadella Chiesa, a cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 730 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] fascismo e il forte impatto avuto dalla guerra di Spagna (cfr. il suo bilancio "Solaria", "Letteratura" e "Campo di Marte", in L'Otto-Novecento, a cura della Libera Cattedra di storiadella civiltà fiorentina, Firenze 1957, p. 373) provocarono una ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] l'esecuzione di diverse sculture commissionate dal re di Spagna. Sorvegliò la realizzazione dei leoni in bronzo dorato Borrelli, Note per uno studio sulla tipologia della scultura funeraria a Napoli nel Seicento, in Storiadell'arte, 1985, n. 54, pp. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] e di nuovo Spagna.
Nel 1560 poté tornare per un breve periodo a Venezia e, sul finire dello stesso anno, si . Hist., Script., XII-XIV, Pest 1863-1876.
Una storiadell'interregno dopo la morte del Báthory, d'impostazione nettamente filoasburgica, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...