ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] s'accinge con un nuovo esercito a riconquistarlo; e la Spagna, che ha già dalla sua i Colonna, mira ad attirare arch. veneto, XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storiadella repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A. Ciscato, B. d ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] erano stati scritti su di esso alcuni trattati nella Spagna araba alla fine del secolo XI; e sebbene Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie" papali della seconda metà del secolo XIII, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] alle Indie nel sec. XVII, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. 120-132. Discussa è anche l'attribuzione al C. del manoscritto dell'Archivio di Stato di Firenze Della corte di Spagna. Di Lisbona. Della Haya in Holanda, pubblicato in parte da ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] pur facendo ancora qualche viaggio (in Grecia, 1956; in Spagna, 1958; in Inghilterra, 1961). Per un nuovo attacco del del Parnaso, Roma 1943, pp. 73-85; N. Sapegno, Compendio di storiadella letter. ital.,Firenze 1948, pp. 452 s.; G. B. Angioletti, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] un inedito "Studio in lingua spagnola su questioni dellaSpagna" (ms. in Museo del Risorgimento di Torino, , Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad Ind.; P. Casana Testore, G. D. in esilio (1831-1847). Belgio Portogallo Spagna nelle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] ancora a Roma si ignorava come si fossero chiusi a Costantinopoli i lavori del VI concilio ecumenico); R. Aigran, La Spagna cristiana, in Storiadella Chiesa diretta daA. Fliche-V. Martin, V, Torino 1945, pp. 268 s.; Id., I Papi e l'Italia dal 604 ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] quanto riguarda il Melopeo, esso fu ben presto soppiantato in Spagna dall'opera a carattere più razionale di A. Lorente, dal e la musica, Bergamo 1958, pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storiadella musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s.; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] grandi terre da scoprire; una spedizione dellaSpagna doveva piuttosto mirare ad approfondire la conoscenza coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia naturale, copiate memorie storiche e dati statistici forniti dalle ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] ), per la granduchessa Vittoria (1694), per Carlo II di Spagna (1701), per l'imperatore Leopoldo I (1705), per l Spinelli, Ricognizione su G. Broccetti (1684-1733), in Annali della Fondaz. di studi di storiadell'arte R. Longhi, II (1989), p. 102; C. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] e il marzo 1801 Napoleone, d'accordo con la Spagna, assegnò motu proprio a F. la Toscana (trattato di , Bibl. Palatina, Fondo Palatino, ms. 464: Ferdinando di Borbone, Storiadella mia vita, incominciata addì 13 genn. 1770; Ibid., ms. Parmense ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...