Storico catalano (Reus 1777 - Barcellona 1859); direttore (1814-40 e 1844-49) dell'Archivio della Corona de Aragón a Barcellona, fu il fondatore della moderna scuola storica catalana e con Los condes de [...] Barcelona vindicados (1836) rivendicò nella storia generale dellaSpagna l'importanza dellastoria politica della Catalogna. Dal 1847 pubblicò molti documenti inediti. ...
Leggi Tutto
Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e [...] ). In polemica poi con le correnti storicistiche contemporanee e facendo personale uso delle categorie marxiste, B. ha anche elaborato sue tesi di filosofia dellastoria che pongono nella rottura rivoluzionaria con il presente e nel recupero di una ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] dellastoriadella città europea e delle sue consolidate tipologie, nella critica dell'eredità di sviluppo per l'area industriale e l'università di San Sebastian, in Spagna (1989-90); il progetto di concorso per il Reichstag a Berlino (1992) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] Samuel (1980), il romanzo più ermetico dove il tema biblico serve da asse strutturale per una ulteriore lettura dellastoria di Spagna, e nella tetralogia incompiuta Herrumbrosas lanzas (Libros i-vi, 1983; Libro vii, 1985; Libros viii-xii, 1986; trad ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche pubbliche (fu degli "Otto ove si dedicò, sino alla morte, alla compilazione dellaStoria d'Italia. Convinto che è impossibile dedurre regole assolute ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] , già manifestatosi durante la permanenza in Spagna, era stato in lui acuito dagli avvenimenti 1839), cui seguì più tardi l'appassionato Sommario dellastoria d'Italia (1846-47). La sua visione dellastoria italiana - dall'"età dei Tirreni" ai tempi ...
Leggi Tutto
Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae.
Vita
Studiò [...] 'antico esametro epico. A Venezia pubblicò i Dialoghi dell'historia (1560) e Della retorica (1562): in questi P. svolge una severa critica della concezione classica sia dellastoria che della retorica, in nome di una trattazione veramente scientifica ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] dell'"Asia Orientale", e dopo aver toccato la Giamaica, C. rientrò a Cadice; il fratello Bartolomeo, giunto nel frattempo dalla Spagna Cesare De Lollis (Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, 1892, 4a ed. 1931), Henry Vignaud (Histoire ...
Leggi Tutto
Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne [...] . Da questo momento la sua azione militare s'innesta nella storia di Genova. A fianco dei Fregoso, dapprima contro i Francesi Genova con la Spagna. Fino all'ultimo della sua lunghissima vita fu sempre geloso dell'indipendenza della sua patria, cui ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Arona 1457 - Granata 1526), di famiglia originaria di Anghiera (od. Angera). Trasferitosi a Roma, entrò in contatto con i maggiori rappresentanti dell'Accademia romana (Pomponio Leto, [...] (1505-16), dal 1518 appartenne al Consiglio delle Indie, portandovi la sua competenza testimoniata dalla grande , come fonte per la storia politica del suo tempo, è l'Opus epistolarum, raccolta di 813 lettere dirette dalla Spagna, tra il 1488 e il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...