DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , dal cardinal Farnese, al suo amico G. Dosio, al re di Spagna) per diverse utilizzazioni (tra l'altro per le porte o per un C. Manara, Montorsoli e la sua opera genovese,in Quaderni dell'Ist. di storiadell'arte-Univ. di Genova,Genova 1959, pp. 9-11 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] lat. 7593 raccoglie varie lecturae.
Numerosi mss. del Collegio di Spagna in Bologna conservano scritti del D.: letture al Codice sono ; G. Ermini, Storiadell'Università di Perugia, Firenze 1971, ad Indicem, sub voce Corgna (della), Pier Filippo; G ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] della propria firma, cartelletta dove però le lettere sono abrase (ma il pezzo è un dono del governatore di Milano, duca di Terranova, all'infante di Spagna di Mantova, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] 1880, pp. 584, 602 s., 610 s., 626; C. Tonini, Compendio dellastoria di Rimini, I,Rimini 1895, pp. 336 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia Dante,Firenze 1965, pp. 306 s.; B. Croce, La Spagna nella vita ital. durante la Rinascenza, Bari 1968, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] dell'ingresso a Milano di Federico Borromeo, il secondo in occasione dell'arrivo della regina di Spagna, Margherita d'Austria (Annali della al Sacro Monte d'Orta, affrescando la terza cappella con Storiedella vita di s. Francesco (Melzi d'Eril, 1977, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] realtà, nell'ambito della contesa e della tensione esistenti tra i monarchi di Spagna ed Enrico IV, Vescovi di Gorizia, in Studi goriziani, XVII(1955), pp. 101 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI,Roma 1958, pp. 298 ss.; XII, ibid. 1962, p. 308; R ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] Spagna, col fine di vendervi il legno di brasile di loro proprietà. Nel 1160 finanziò Embrono, illustre personaggio della consorteria dei Della il commercio di Genova nel Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LII (1924), p. 393; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] tensioni fra la Francia e la Spagna e Carlo IX assoldò 6. ).
Fonti e Bibl.: P. Paruta, Della perfettione della vita politica, Venetia 1579, passim; F (1566-1572), Paris 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 337-46; J. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] a Genova.
L'anno successivo il D. fu nominato capitano della Val Polcevera e, nel 1624, commissario contro i Banditi. ss., 57, 59; M. Rosi, Un'ambascieria genovese alla corte di Spagna, in Studi stor., IV(1895), pp. 297-322; F. Podestà, Il Colle di S ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] anche le sue speranze di ottenere sia la nunziatura in Spagna sia la porpora cardinalizia. Per i buoni rapporti e p. 71; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 209; C. Penuti, Aspetti della politica econ. nello Stato pontificio sul finire ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...