BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] ministro di Spagna. Abitava allora a via Gregoriana 40. Il B. sposò una sorella dello scultore V. delle Anime, S. Andrea delle Fratte, 1786; Londra, Victoria and Albert Museum, Gabinetto delle stampe e disegni, ms. 92 d. 28; Roma, Ist. per la storia ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] per conto del re di Spagna Filippo IV (Haskell-Penny II, ibid. 1932, ad Indicem; M. e M. Fagiolo dell'Arco, Bernini, Roma 1967, schede 55, 57; K. 104 n. 216, F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1984, pp. 42, 315 fig. 17; U ...
Leggi Tutto
CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] passaggio da Mantova dell'infanta di Spagna Luigia; nel 1755 restaura la sala dello Zodiaco nel palazzo Mantova, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 159-169; Id., A proposito dei restauri nella sala dello Zodiaco, in Arte e storia, VIII (1889), nov ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] delle 5.000 appartenenti alla collezione che Francesco Maria aveva ereditato con la moglie alla morte del suocero (1770).
Una breve introduzione sulla storiadell nei pressi di piazza di Spagna e continuatore dell'attività paterna; è autore di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] il negoziante di cammei in pietra dura De Felici (piazza di Spagna, n. 98) intagliando cammei e sigilli. Nel 1886 offrì in la storia ufficiale del Brasile, realizzando, tra le altre, quelle per l'Associazione per il quarto centenario della scoperta ...
Leggi Tutto
BERTEA, Ernesto
Franca Dalmasso
Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] Spagna, isole Baleari, Scozia, riportandone numerosi studi dal vero. Fu per dodici anni consigliere della Piemonte (1842-91), Torino 1893, pp. 290-94; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 327; M. Soldati, La galleria ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] la cosiddetta "breccia di Sicilia", "la breccia di Spagna", il giallo e il verde antico, con la Rizzo, Uno sconosciuto Paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storiadell'arte, 1983, n. 49, pp. 211-233, passim, docc. nn- ...
Leggi Tutto
CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] della nobiltà e della ricca borghesia: tali "scarabattole" (bacheche) venivano anche ordinate dai vicèré i quali le inviavano in Spagna napol.,Napoli 1742, III, p. 389; O. Giannone, La storiadell'arte napol. [1780 circa], a cura di O. Morisani, ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] La sua attività si svolse successivamente tra Genova, Carrara e la Spagna. Nel novembre 1507 appare a Genova, quale testimone in un alcuni architetti e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), p. 3 (dell'estr.); C. Justi ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Onofrio
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli probabilmente nel 1674. Il Roviglione (1733) e il De Dominici (1742-44) concordano nel riferire che l'A. fu, in un primo tempo, allievo di Luca Giordano [...] sole)vennero vendute come opere originali dello stesso Giordano. Partito questi per la Spagna nel 1692, l'A. p. 22; G. Filangieri di Satriano, Documenti per la Storia, le Arti e le industrie delle provincie napolitane, V,Napoli 1891, p. 390; M. Loret ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...