DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 754, 973; A. Busiri Vici, Alterazioni, restauri e ripristini delle p.189; F. Fasolo, L'ultimo decennio dell'attività del Borromini, ibid., I, p. 134; L. Salerno, Piazza di Spagna, Roma 1967, p. 75; G. Martinetti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] che nell'ingresso al cortile del palazzo di Spagna su via Frattina, nel palazzo Tomassini su -196; G. Stopiti,Galleria biografica d'Italia, Roma 1884,ad vocem; L. Callari,Storiadell'arte contemp., Roma 1909, p. 130; U. Bottazzi,L'arte in Roma nel ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] quei decenni si ricordano: l'inalveamento dell'Adda e del Mera in Pian di Spagna sul lago di Como di cui Griante (Como), Arch. della fam. Riva Roda; E. Fornoni, Le vicinie cittadine, Bergamo 1905, p. 381; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pandolfo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] 1878, n. 1 a p. 463), si trasferì in Spagna nel secondo decennio del sec. XVI, al seguito del cugino Aru, Gli Stagi, in L'Arte, IX (1906), pp. 469-472; A. Venturi, Storiadell'arte italiana..., X, 1, Milano 1935, pp. 479, 481 s.; C. Casini, in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] dispersa) già in S. Gerolamo dei certosini della Congregazione di Spagna e oggi in S. Maria del Vigentino catal.), Novara 1964, pp. 58 s.; G. A. Dell'Acqua. Aggiunta a O. C., in Arte in Europa. Scritti di storia d. arte in on. di E. Arslan, I, Milano ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] delloSpagna. Non si conoscono i primi lavori del C., ma è certo che, attorno alla metà del sec. XVI, l'artista aveva raggiunto una considerevole notorietà se gli venne affidata la decorazione ad affresco della , in Arch. stor. dell'arte, III(1897 ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] seguente si trovava, per ordine del principe Doria, in Spagna "a' servizi di D. Giovanni Idiacquez", (doc. in G. Ratti, Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, p. 467; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] il ritratto a punta secca di Carlo III Re di Spagna, una delle sue ultime opere.
Il B. incise anche importanti opere di Andrea Ferreri, che si trova in G. P. Zanotti, Storiadell'AccademiaClementina, Bologna 1739, II, p. 135, è talvolta citato come ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] Spagna - riferitagli dalle guide - appartenga a questi inizi. Già nel 1727, tuttavia, il B. si segnala come scultore, riportando il premio Marsili nel concorso dell alla c. 246 notizia della morte); G. P. Zanotti, Storiadell'Acc. Clementina, Bologna ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] Villena a Palermo; Carlo, che fu anche in Spagna, e che nel 1663 eseguì la statua di Filippo Caffi, Di alcuni architetti e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. lombardo, XII(1885), p. 3 (dell'estr.); G. Filangieri, Indice degli artefici ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...