BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] p. 333) a ornamento della porta maggiore del duomo in onore della regina di Spagna durante la sua visita a La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 199, 262;A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 3, Milano 1937, p. 489;F. Maggi, S.Celso e ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] poi al servizio dell'imperatore come capitano del reggimento Granada e successivamente del re di Spagna col grado di ed a raccogliere il materiale necessario per scrivere una storia di Bologna. Membro di numerose accademie scientifiche e letterarie ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] di don Carlos di Spagna, esposta l'anno successivo C. Guici (p. 46) a proposito dell'olio Madonna Cia degli Ubaldini (Parma, collezione privata 1883, pp. 288-292; T. Cavalli, Busseto: storia, arte, guida del museo, episodi inediti verdiani, Roncole, ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] le nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria Ferdinanda di Spagna.
Bibl.: Torino, Museo Civico, Atti Spaba,schede ms. et ses curiosités,Turin 1817, p. 371; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,V, Firenze 1845, p. 327 (per Giovanni Carlo); C ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Spagna a Todi e a Trevi; inoltre esse mostrano evidentissimi riflessi di pittura raffaellesca, specie dell Calvi, in Rassegna d'arte, II (1902), pp. 23 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 708; Pittura in Umbria tra il ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] due messali per il Collegio di Spagna (Filippini-Zucchini). Nel gennaio 1379 dell'estr.; Id., La collezione di miniature nell'Archivio di Stato di Bologna, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), pp. 8-10; Id., La miniatura in Bologna..., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] 1834, ideò una decorazione delle volte, poi non realizzata. Nel 1835 si trasferì in Spagna, dove si trattenne per 113; Id., G. B.architetto e consultore del museo archeologico, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 36-38; V. Matteucci, Le chiese ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] Spagna, ma si fermò a Marsiglia. Ad una mostra d'arte nazionale concorse con Lozuavo (Gallarate, Museo della e memorie, in Rass. gallaratese di storia e arte, XIII (1954), 1, pp. 7-21; Id., Figure e figurine dell'800 gallaratese in una serie di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] dell'intradosso dell'arco); Pal. del Quirinale, Galleria della Serra: Bacco fanciullo (1866); Piazza di Spagna: bassoril. con l'Incoronazione di Maria alla base della colonna dell pp. 21-28; L. Callari, Storiadell'arte contempor. ital., Roma 1909, pp ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] presso Palermo) per il Diario anonimo della guerra in Sicilia tra Spagna e Austria, pubblicato nel 1721 a, precisi elementi per una "storia sociale" siciliana del primo Settecento.
Bibl.: D. Scinà, Prospetto dellastoria letter. di Sicilia nel ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...