FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] Carlo Emanuele I duca di Savoia scaccia l'ambasciatore di Spagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di un episodio dellastoria secentesca della dinastia sabauda, ampiamente descritto nella lunga nota esplicativa del sottotitolo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] nascita dell'infante di Spagna don Carlos, realizzò su commissione dell'ambasciatore di Spagna L alla ritrattistica di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storiadell'arte, s. 3, XIX-XX ( ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] d'arte, LXXXV (2000), 114, pp. 79-86; A. Sante Meleti, Il santuario della Beata Vergine della Suasia in Civitella di Romagna e il suo architetto, in Romagna arte e storia, 2001, n. 61, pp. 15-44; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] ; S. Varni, Elenco dei documenti e notizie da servire alla storiadelle belle arti in Liguria, Genova 1861, doc. 211; F. n. 71, pp. 53-64; R. López Torrijos, La pittura genovese in Spagna, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] Fabrizio Castello, raggiunse il patrigno in Spagna (Gerard), dove quest'ultimo svolgeva l S. Causa, Rivendicazione di un G., in Napoli, l'Europa. Ricerche di storiadell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] 1856 nella chiesa di S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storiedella vita della santa - aprono la serie di pitture murali che accolgono, atrio della stazione ferroviaria Principe (ora perdute) e nel palazzo del Comune (Colombo alla corte di Spagna, ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] . Carducci (Trieste, Civico Museo di storia patria), da porre in vendita a vantaggio della Lega nazionale. Dal 1914 iniziò a alla Mostra internazionale d'incisione fiorentina e viaggiò in Spagna e Inghilterra, aggiornandosi sulle opere del passato e ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Alternò soggiorni in Italia e in Spagna anche lungo tutto il periodo della prima guerra mondiale, per trasferirsi Lambert, Riccardo Gualino: una collez. e molti progetti, in Ricerche di storiadell'arte, n. 12, 1980, p. 8; F. Haskell, La dispersione ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] 61) e dello Spinosa (1984, tavv. 286 e 295) che hanno rintracciato alcune opere esistenti ab antiquo in Spagna. Dice ancora Napoli 1954, pp. 44 s.; F. Strazzullo, Documenti inediti per la storiadell'arte a Napoli, Napoli 1955, pp. 34 s., 53 s.; A. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] (1589 circa), commissionato da Giulio Ricci e destinato alla Spagna. Tra il 1565 e il 1575, per Isabella de' Neue Dokumente und Anmerkungen zu einigen Werken des Pierino da Vinci, in Storiadell'arte, IV (1972), 14, p. 110; Id., Skulpturen und ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...