PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] luglio 1453, quando, insieme ai maestri Per Johan (dalla Spagna), Paolo Romano e Francesco Laurana, e a trentatré loro Dubrovnik), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, (Contributi di storiadell’arte in Dalmazia), XXVII (1988), pp. 89-144; ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Barberini che commissionò il lavoro all'argentiere Carlo Spagna (Chadour, p. 134); in quella reliquiari di Pietro Gentili, Benedetto Cacciatore, Santi Lotti e della bottega di Vincenzo I Belli, in Storiadell'arte, 1983, n. 47, pp. 117-125; ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] che le ordinò per conto del re di Spagna tra il 1637 e il 1644. L'esigua conoscenza dell'attività del D. è senz'altro legata Nouvelles toiles d'A.D. - Essai de catalogue, in Scritti di storiadell'arte in onore di F. Zeri, II, Milano 1984, pp. 656- ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] 1952, p. 43) risalgono Il miracolo di s. Domenico e le Storiedella Vergine (Titi, 1686, p. 218), queste ultime di incerta attribuzione (Ontini il Passeri (1772, p. 244), per il re di Spagna sia come pittore sia come arazziere, ed eseguì vari dipinti ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi (1786) ci informa che nelle ore libere il C. produsse delle sculture di propria arti, Pisa 1869, pp. 26 ss., 36; O. Raggi, Intorno alla storiadell'Accademia di belle arti di Carrara, Carrara 1869, pp. 6 s.; G. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] piazza dell’Annunziata, molte opere inviate in Spagna, tre statue effigianti senatori «ne’ cortili» dell’Albergo a Genova, in Studi di storiadelle arti, 2000-03, n. 10, pp. 63-76; D. Sanguineti, Domenico Piola e i pittori della sua casa, I, Soncino ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] i funerali della regina di Spagna e di Sicilia Maria Luisa d'Orléans e un'altra con l'interno della cattedrale di nell'oratorio delle dame, detto "del giardinello", nella cui volta è il Trionfo della Vergine circondato da sei storiedell'infanzia di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] degli apparati predisposti in occasione della visita a Genova di Filippo II di Spagna (Alizeri, 1874, p. Stanchi, Un trittico di T. P. al Museo Pushkin di Mosca, in Studi di storiadelle arti, 1997-99, n. 9, pp. 303-305; G. Algeri, La pala con ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] d'Alba, dice che il padre era passato al servizio del re di Spagna sia per "il contento di levarci d'un paese di tant'heresie com'era ), ms., ad vocem;A. Angelucci, Docc. ined. per la storiadelle armi da fuoco ital., Torino 1869, pp. 330-333, 447 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] don Pedro da Mendoza, consigliere di Filippo II di Spagna e suo oratore presso la Repubblica genovese, affidò Gio. Giacomo Paracca da Valsoldo e iconografie Doria, in Studi di Storiadell’arte. Numero speciale in onore di Ezia Gavazza, Genova 2003, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...