PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] a Filippo IV di Spagna alla metà del Seicento, andarono perduti a causa dell’incendio che nel 1734 pp. 330-332; G. Della Valle, Lettere sanesi (1782-86), III, Sala Bolognese 1976, pp. 435-439; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1795-96), a ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dalla Spagna del 1551 (Lamo). Alla stessa pittrice dobbiamo uno stupendo ritratto dell'artista da Cremona, Milano 1932, pp. 69-89, 105-108, 110 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 901-918; G. Grasselli, La tomba di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Spagna e caratterizzata da una brillante vivacità e accuratezza descrittiva che proprio in questa chiave rimase una delle costanti della Magazine, IX (1906), pp. 332-336; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, Milano 1911, p. 26; M. Salmi ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] appare la trattazione, ampia e organica, dellastoriadell'architettura italiana, con spunti originali sull'architettura Nel 1961, curò la sezione italiana della mostra sul romanico, organizzata in Spagna, approfondendo il rapporto tra l'antichità ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Napoli 1977, pp. 77, 85 s.; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti in Spagna, Madrid 1977, pp. 114 s.; M. Paone, Chiese di Lecce, II, Galatina paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storiadell'arte, 1983, n. 49, p. 224; E. ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] solenni esequie di Maria Isabella di Braganza regina delleSpagne e delle Indie fatte celebrare in Roma da S. Roma, Bologna 1971, ad Indicem;F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1981, figg. 36-38; C. Pietrangeli, Cinque secoli ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] , l'arrivo in città (27 ag. 1692) dell'inviato di Spagna, conte di Rebenac.
Sempre nella città natale curò , Della origine e progressi in Bologna della pittura,scoltura,architettura..., Bologna 1736, pp. 38, 47; G. P. Zanotti, Storiadell'Accad ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] inediti del Settecento, in Quaderni dell'Istituto di storiadell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina. Facoltà di popolare di Spoleto, in Arte estate in Acquasparta. Dallo Spagna a Burri. Dipinti dei secoli XV-XX acquisiti dalle ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] una volta dell'assenza di Fuga, al quale come architetto in carica della Corona di Spagna a Roma sarebbe della Natività di N.S.G.C. e degli Agonizzanti, in Alma Roma, XVIII (1977), 1-2, pp. 8 s.; E. Borsellino, Palazzo Corsini alla Lungara. Storia ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] dell'allestimento scenografico, in onore delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, della e comprimari, in Studi di storiadelle arti, 1977, pp. 137-148; S. Angrisani, I G. primi scenografi della Scala, Firenze 1983; L. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...