VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] Spagna, che ricollegandosi forse a strutture romane ad archi di scarico alternati, precorrono analoghe manifestazioni dell si sono detti sopra.
Bibl.: Oltre alle opere generali di storiadell'architettura e a quelle relative ai varî periodi di essa, ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] nome di L. Zea, nato nel 1912, che si è rivelato il più acuto e filosoficamente compiuto fra gli analisti della cultura latino-americana e della sua storia, e un degno continuatore di A. Reyes.
Bibl.: L. Zea, The Latin American mind, Oklahoma 1963; F ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] moderna, 3 voll., Roma 1973-1974).
Rossi, A., L'architettura della città, Padova 1966.
Samonà, G., L'urbanistica e l'avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959.
Sica, P., Storiadell'urbanistica, vol. II, L'Ottocento, t. II, Bari 1977; vol ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] della penisola iberica non consente di ricavare un quadro generale dell'organizzazione del lavoro edile in Spagna gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence, fine sec. 12°), la Spagna settentrionale - per es. i capitelli provenienti dal c. di e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in Saint-Mexme di Chinon, nel Centre, all'incirca della stessa epoca, e in Spagna in Sant Vicenç di Cardona (1019-1040). Aule l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi di storiadell'architettura, 2), Roma 1979; L.F. Genicot, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] altare, seppure non relativa a un esempio reale, si trova nella Storiadell'Armenia di Lazzaro di Pharbe (fine sec. 5°-inizio 6°), alto timpano 'a vento'.Anche per quanto riguarda la Spagna, dove abbondano sugli altari baldacchini lignei dipinti, le ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] a figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37-44; A p. a intarsio in ceramica smaltata. Nella Spagna di epoca successiva entrambe le tipologie confluirono nella ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] L. Cochetti Pratesi, Limoges, il sud e la Spagna, Roma 1992; F. Mütherich, Frühmittelalterliche Rechthandschriften, Aachener Kunstblätter Haute-Vienne). La vera storiadell'arte dello smalto su rame nelle regioni della Francia meridionale, tuttavia, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] complessità iconografica, tesa a sottolineare il ruolo della Vergine nella storiadell'umanità, fa riscontro una varietà di soluzioni plastiche , nr. 11, p. 22). Questo c. omayyade di Spagna del sec. 10° è caratterizzato da un piede circolare che ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...