CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] negli studi sulla Spagna, ove peraltro ci si trova di fronte, nel regno delle Asturie, a esiti -97; H.R. Sennhauser, Dodici secoli del convento di Müstair attraverso la storiadell'arte, ArchMed 17, 1990, pp. 25-34.G. Lorenzoni
Monetazione
Con ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di manodopera specializzata proveniente dai centri della Siria e dellaSpagna, o ancora di stoffe e tappeti ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] pp. 12-27; E. Carli, Affreschi senesi del Dugento, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré P. Leone de Castris, Smalti senesi di primo Trecento in Spagna, ivi, pp. 629-641; E. Taburet-Delahaye, Lo smalto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] der Stadt Bologna von 1116 bis 1280, Vaduz 1965 (trad.it. Storiadella città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura di G.Fasoli, 1967, pp. 37-72; G. Marchini, Il Collegio di Spagna, edificio monumentale, in El cardinal Albornoz y el Colegio de España ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] pp. 46-54; F. Bologna, Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna nel Trecento e 'Antonius Magister', AAM, 1961, 13-16, pp. Città del Vaticano 1992, pp. 599-611; M. Boskovits, Per la storiadella pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300, AC ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] gli edifici mendicanti dellaSpagna settentrionale; un esempio è il San Domingo di Lugo, della prima metà del XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storiadell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] miracoli avignonesi della Vergine, o ancora originari della Linguadoca, o dellaSpagna; a questi P. Marconi, Opicinus de Canistris. Un contributo medievale all'arte della memoria, Ricerche di Storiadell'Arte 4, 1977, pp. 3-36; Avignon 1360-1410. Art ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] comuni di questi e altri p. medievali cristiani dellaSpagna consistono nella presenza di fori di sollevamento e di York 1960, pp. 125-131, 140-144 (trad. it. Storiadell'ingegneria, Firenze 1962); P. Gazzola, Il ponte di Castelvecchio a Verona ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] ospitale da sempre: dai tempi dell'asylum, che già agli albori dellastoriadell'Urbe dava ricetto agli stranieri sul dell'attività alberghiera si spostò successivamente nelle adiacenze di piazza Navona e ancora in seguito intorno a piazza di Spagna. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] la cultura dellaSpagna mozarabica, ivi, pp. 273-312; M. Vannucci, La firma dell'artista nel Medioevo Bergamo 1995, pp. 82-91 (con bibl.); G. Cantelli, Storiadell'oreficeria e dell'arte tessile in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...