Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] in Tessaglia. Per Calcide, la capitale dell'Eubea, i Veneziani costruirono nel sec. 13° un a. con ponti.
Spagna e Islam. - La Spagna possiede una serie di a. romani, sulla cui costruzione e storia non esiste alcuna fonte letteraria anteriore all ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] della città continuò fino agli inizi del sec. 17° quando, con l'arrivo dei moriscos cacciati dalla Spagna, hispano-musulman, Paris 1979, pp. 257-260, 276-292; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 207-216; E. ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] (1562-98) e dalla guerra di liberazione contro la Spagna in Olanda.
In Inghilterra, la R., malgrado infiltrazioni altari, la Crocifissione, la Resurrezione; sono raffigurate le storiedell’Antico Testamento, spesso messe in relazione con le scene ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] città vengono riprogettati a più mani.
In Spagna, esponente dell'anticentrismo catalano, O. Bohigas tesse le fila cura di C. Vaccaro e F. Schwartz, Bologna 1991; L. Benevolo, Storiadell'architettura moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 965 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storiadell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] antiche, per lo più suburbane, in Italia, Spagna e Portogallo, che, tuttavia, potrebbero aver avuto come piuttosto divulgativo, un manuale di storiadell’architettura tardoantica e altomedievale: Storiadell’architettura italiana da Costantino a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] stati costruiti più edifici sportivi che nel resto dellastoriadell'umanità. Il terzo, che per certi aspetti E. Schlöss a Vienna.
Molto attiva nel panorama europeo è anche la Spagna: basti pensare a opere quali il velodromo 'Horta' di Vall d'Hebrón ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] all'Europa è lo schema ricorrente dellastoriadell'arte medievale inglese.La posizione geografica dell'I. spiega in larga misura per le cattedrali di Colonia in Germania o di León in Spagna, fino al momento in cui, negli anni novanta del Duecento, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32.000, nel Regno Unito 30.000, in Francia 27.000 e in presente sin dalle origini dellastoriadell’architettura, i cui risvolti nei confronti della modernità non sono esenti ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] funzione riduttrice della stratificazione dei segni che l’uomo ha tracciato nel mondo nel corso dellastoria, con il alla Cidade da cultura de Galicia a Santiago de Compostela in Spagna (iniziata nel 1999 e ancora in fase di realizzazione) – ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Spagna, Italia. A questo proposito va però osservato che la presenza di vescovi ariani, a seguito delle cupola nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storiadell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, pp. 13-24.
F ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...