Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Parlato come testimone. Dopo il viaggio di nozze in Spagna e in Portogallo – solo viaggio all’estero registrato , pp. 187-191; M. Dondi, L’eco del boato. Storiadella strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari 2015; Luigi Calabresi: il santo il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] figlia di Filippo V, re di Spagna.
Già gli anni dell'infanzia misero in luce i tratti del Id., I reali di Savoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, Torino 1892, I, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] -193; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri…, Firenze 1941-49, ad ind.; E. Viviani Della Robbia, B. Tanucci…, Firenze 1942, ad ind.; F. Lepore, Un capitolo… di storia… Spagna e Impero ottomano nel sec. XVIII, Firenze 1943, pp. 167, 172-174; D ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] confronti dellaSpagna.
Gli anni dell'affermazione politica del G. coincisero con una ripresa delle Paris 1986, pp. 95 s., 179, 260, 329, 447, 467; E.C. Davila, Storiadelle guerre civili di Francia (1630), I-III, a cura di M. D'Addio - L. Gambino, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Hochland. La raccolta fu riedita nel dopoguerra (Storiedell'amore sacro e dell'amore profano, ibid. 1924), ma interamente 'ispirazione cattolica di Spagna, Francia (G. Bidault) e Italia (De Gasperi); e il desiderio dellaSpagna di uscire dall' ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] di O. per le cristianità della Gallia e, soprattutto, dellaSpagna. A giudicare dalla documentazione rimasta, Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 226-29.
Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1975, pp. 240- ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Siciliae… Documenti inediti estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a cura di [I. Carini] - G. Silvestri, Palermo 1882, ad ind.; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia… di Sicilia in particolare, II, Palermo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] che il re concederà il "corseggiare" a danno dellaSpagna? Incalzanti interrogativi cui il C. risponde come 43 s., 209, 223, 258, 304, 331, 337, 339; A. Medin, La storia... di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 389, 555; C. Foligno, Codici... ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] alcuni tra i più cruciali anni dellastoria italiana ed europea e occupandosi di problemi di eccezionale importanza: la successione al trono di Spagna, il conflitto franco-prussiano e l'atteggiamento dell'Italia, la questione romana, la questione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] di pubblicista, Amari diede forma al progetto di una storiadella Sicilia araba, che doveva occuparlo – con le brevi mutazione politica del Vespro e della sua ‘guerra’: non c’è rifiuto del dispotismo dellaSpagna come del dispotismo di Napoli ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...