• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [3894]
Religioni [612]
Biografie [2765]
Storia [1236]
Arti visive [371]
Letteratura [246]
Diritto [215]
Diritto civile [151]
Musica [117]
Storia delle religioni [85]
Economia [72]

MARCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Alberto Pietro Giovanni Sanna Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra. Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] funebre nella morte dell'augustissima Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna e regina di Sardegna La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Vincenzo Grazia Fallico Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] incarcerato. Dalle fonti risulta che tentò di andare in Spagna, per sostenere di persona le proprie ragioni presso 231; M. Catalano, L'univ. di Catania nel Rinascimento, in Storia dell'Univ. di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Moncalieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Moncalieri Dario Busolini Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] religioso che li rappresentasse nei capitoli. In Spagna G. incontrò le stesse difficoltà mossegli dai francesi Scrittori piemontesi…, Torino 1790, pp. 59, 196; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, I, Parigi 1867, p. 240; F.S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONSECA, Juan de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSECA, Juan de Silvano Giordano Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] 1750, pp. 127 s., 244-247; G.G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 24 s.; I. Rodriguez di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Il primo periodo 1545-1547, Brescia 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCINI, Giulio Cesare Giuseppe Galasso Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] bilanciato dalla difesa e dalla pace che la Spagna assicurava al Regno e dalla più generale funzione di egli si andava procurando cronache e storie delle varie regioni italiane. Abbiamo, invece, una Relazione dell'incendio fattosi nel Vesuvio alli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Lodovico Gemma Miani Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] portavoce delle pressioni del Carafa a rompere la tregua di Vaucelles tra Francia e Spagna, rivolte , Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 274, 275, 337; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927. pp. 360-363, 381; VII, ibid. 1928, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEL POZZO, Raimondo, principe del Parco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco Maria Muccillo Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] abate di S. Croce e cappellano d'onore del re di Spagna. Studiò a Roma, al Collegio Romano, sotto la guida del Seicento, in Riv. rosminiana, VI (1911), pp. 90-94; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1929, III, p. 67; P. B. Gams, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNONE del Carretto, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONE del Carretto, Giorgio Ugo Dovere PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] edizione in Italia (Neapoli, 1786) e una successiva edizione in Spagna (Matriti, 1790). Si tratta di un’opera polemica antitomistica, che natura, a sostegno di una visione provvidenzialistica della storia. Nell’Augustinus si tiene una prudenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FERDINANDO IV DI BORBONE – FRANCESCO I DI BORBONE – PROVVIDENZIALISTICA

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Raissa Teodori Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona. Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di Spagna, investito anche della qualità di rappresentante imperiale. Nel 1565 fu designato da Pio IV uditore della biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, p. 610; E.C. Davila, Storia delle guerre civili di Francia, a cura di M. D'Addio - L. Gambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALLUZZI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Tarquinio Manuela Belardini Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] a Madrid per trattare la pacificazione tra Francia e Spagna. In particolare, L. Azzolini, che in quell' L. Mannucci, La vita e le opere di A. Mascardi…, in Atti della soc. ligure di Storia patria, XLII (1908), in appendice il libello contro il G.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 62
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali