PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] segretario della congregazione di Propaganda Fide, in sostituzione di Giuseppe Brunelli, inviato in Spagna come misteri dell’ultima corte di Roma: pensieri di G.V., Roma 1849, cit. in G. Spada, Storiadelle Rivoluzione di Roma e della Restaurazione ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] dall'Avviso del 12 nov. 1580: "Si ha anco di Spagna la morte del Nuntio Furmento di ritorno di Portogallo mancato in ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] ma perché aveva troppo bisogno delle sovvenzioni che gli venivano dalla Spagna e troppo si sentiva strettamente storiadella Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 58-91; Id., Le Origini della Pia Aggregazione Cattolica a Lucca (1847-1849), in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] quindi, a causa dei lavori della Dieta imperiale e dell’imminente ritorno in Spagna del sovrano, con il solo Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 128-131; G. Panciroli, Storiadella città di Reggio, Reggio 1846, p. 243; G. Pagliani, Notizie ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] di culto pubblico. Città dellaSpagna, del Portogallo e dell'Italia vantano reliquie di qualcuno Ad Claras Aquas 1931, II, pp. 29-35; P. Coco, Saggio di storia francescana in Calabria, Taranto 1931, pp. 5-11; E. Palandri, La leggenda fiorentina ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] delle fede", affermando però che avrebbe visto più volentieri un decisivo impegno dellaSpagna Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 666, 672, 674 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ad Indicem;G. Gabrieli, Bibliografia di Puglia, in Japigia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] papa finì però col cedere alle richieste dellaSpagna: benché all'inizio del suo pontificato egli I,Napoli 1894, p. 64; A. Tallone, Contributi alla storiadell'Ordine mauriziano, I, L'istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'Ordine di San Lazzaro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] della valle di Susa (il monte Pirchiriano), G. giunse presumibilmente dall'Aquitania. Di lì e dall'Alvernia e dalla Spagna presentate al XXXII Congresso storico subalpino. III Convegno di storiadella Chiesa in Italia, Pinerolo… 1964, Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] nomina a una sede vescovile più importante.
Al ritorno dalla Spagna il B. si fermò a Messina per incontrarsi con 1952, pp. 240-243, 375-380; A. Garosi, Siena nella storiadella medicina, Firenze 1958, pp. 281, 549; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] per scongiurare un aperto conflitto tra la Francia e la Spagna. Dopo un difficile viaggio, in uno stato di E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, II, Pistoia 1898, pp. 468-473; A. Malaspina, Quadro storico ed araldico della casata dei Malaspina ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...