ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] e letterati parmigiani, II, Parma 1789, pp. 131-132; A. Pezzana, Storiadella città di Parma…, II, Parma 1842, pp. 128, 132, 147, 218 Nuovi documenti sull'Univ. di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, passim; A catalogue of Canon and Roman ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] . Nella primavera del 1414 egli si recò in Spagna per consegnarle al re Ferdinando I d'Aragona l e di. alcuni del Regno di Sardegna, Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storiadella città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 185 s.; B. Fromme, Die spanische ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] Spagna stavano proseguendo i propri interessi a tutto danno del Piemonte e del duca". La sorte delle Varia, 280 (27, 76-80);Mss. Misc., 157 (16);G. Claretta, Storiadella reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-1869, I, pp. ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] . Spagna, dalle belle forme in bugnato di gusto sangalliano.
Iniziato negli anni della sua 1955, p. 465; XII, ibid. 1962, p. 234; E. Francia, 1506-1606: storiadella costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1977, pp. 112, 119; G. Antonazzi, Ilpalazzo di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VII LIII, Venezia 1851, pp. 49-52, 128, 135, 144; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 56, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] inserimento nella cerchia dei papabili sostenuti dalla Spagna e dalla Francia. L'elezione di Clemente , p. 228; U. Mazzone, Dal primo Cinquecento alla dominazione napoleonica, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, Bergamo ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] sulla Valtellina tornava definitivamente alla Repubblica delle Tre Leghe, la Spagna veniva favorita «per il passaggio di il 17 novembre 1659.
Fonti e Bibl.: G. Romegialli, Storiadella Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna, I-V, Sondrio ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] agenti dellaSpagna, sostenuto in ciò dal numericamente scarso clero secolare del Congo e dell'Angola 1922. Lettere di G. sono inoltre citate nelle varie opere sulla storiadella missione cappuccina del Congo.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] dal gennaio 1337, di una legazione condotta in Spagna in veste di nunzio papale per indurre alla pace e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] voluto mantenere la reputazione di amico sincero dellaSpagna (così lo Zuñiga lo descriverà di nuovo l'Ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, ad indicem; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...