LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] vicino alla Spagna, nella congregazione del Portogallo.
La questione dell'indipendenza portoghese L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 171-173; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962; XIII, ibid. 1961; XIV, 1, ibid. 1961, ad ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] nel 1585, unitamente all‘incarico di legato in Spagna, per vestire la porpora conferitagli dal nuovo della corrispondenza di Ferdinando Raggi, agente della Repubblica Genovese a Roma, in Rivista Europea, V (1878), p. 689; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] dello stampatore, Luigi Perego, già laico gesuita, ritenuto responsabile della pubblicazione. Nello stesso giorno il ministro di Spagna nella sua pubblicazione, anzi negli Anecdoti interessanti di storia e di critica sulla Memoria cattolica, s.l. ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] depositano e collettore della Camera apostolica in Spagna e Portogallo, con potestà di legato a latere.
In Spagna l'A. iniziò pp. 221-228; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti. Fascicolo I: Traversariana, Città del Vaticano 1939, ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] all'Università di Salamanca per compiervi quello della teologia. In Spagna si legò all'allora nunzio Marcello Durazzo A. Papillon, Paris-Rome 1910-34, II, pp. 730-736; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933; XVI, 1, ibid. 1953, ad indices; A. ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] cerca di mercati (nel 1830 fu inviato in Spagna per l'acquisto di una partita di stoffe stranieri, il M. assisté al lento declino della fabbrica; all'inizio del 1872 la ditta fu Torino 1965, ad ind.; Id., Storia dei Valdesi, III, Dal movimento ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] , poiché ebbe a soffrire dell'avversione di quella potente famiglia Gregorovius, Urbano VIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 60 ss sua autobiografia, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 287-322; A. ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Parmigiani, I, Parma 1999, pp. 892 ss.; G. Gonzi, Un dibattito della seconda metà del Settecento, a Parma, sul vescovo-cancelliere dell’Università, in Annali di storiadelle Università italiane, VIII (2004), pp. 315-340, passim; E. Venturini, “Pel ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] 1605 appoggiò la candidatura dell’oratoriano Cesare Baronio, poi bloccata dalla Spagna, unendosi in seguito Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 53; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, XI, 1929, XII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] che, provenienti soprattutto dalla Gallia, dall'Aquitania e dalla Spagna e diretti a Roma, si trovavano a transitare per Venetiis 1755, pp. 173 s.; G. Avogadro di Valdengo, Storiadell'abbazia di S. Michele della Chiusa, Novara 1837, pp. 27-34; L. G. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...