• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
810 risultati
Tutti i risultati [7652]
Religioni [810]
Biografie [3011]
Storia [1782]
Arti visive [810]
Diritto [455]
Letteratura [411]
Geografia [268]
Archeologia [277]
Diritto civile [247]
Storia delle religioni [173]

CASTIGLIONI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannotto Agostino Borromeo Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] papa finì però col cedere alle richieste della Spagna: benché all'inizio del suo pontificato egli I,Napoli 1894, p. 64; A. Tallone, Contributi alla storia dell'Ordine mauriziano, I, L'istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'Ordine di San Lazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO della Chiusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO della Chiusa Carlo Albarello Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] della valle di Susa (il monte Pirchiriano), G. giunse presumibilmente dall'Aquitania. Di lì e dall'Alvernia e dalla Spagna presentate al XXXII Congresso storico subalpino. III Convegno di storia della Chiesa in Italia, Pinerolo… 1964, Torino 1966, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] nomina a una sede vescovile più importante. Al ritorno dalla Spagna il B. si fermò a Messina per incontrarsi con 1952, pp. 240-243, 375-380; A. Garosi, Siena nella storia della medicina, Firenze 1958, pp. 281, 549; C. Eubel, Hierarchia catholica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] per scongiurare un aperto conflitto tra la Francia e la Spagna. Dopo un difficile viaggio, in uno stato di E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II, Pistoia 1898, pp. 468-473; A. Malaspina, Quadro storico ed araldico della casata dei Malaspina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro) Stefano Andretta Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] di Spagna e Portogallo dal 1571. Lo stesso Ribadeneira non mancò di censurare il M. per alcune imprecisioni e inopportunità di linguaggio e fu assai determinato nell'osteggiare l'ipotesi di affidare al M. la composizione di una storia della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – PEDRO DE RIBADENEIRA – EVERARDO MERCURIANO – GIACOMO BONCOMPAGNI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Giampietro (1)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Maria Renato Sansa Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante di Spagna governatore di Milano giunto in quella città il 24 ; III, ibid. 1914, pp. 380 s., 478; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, II, Roma 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaetano Carlo Bordini Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] la resistenza della S. Sede, quello della nunziatura del C. (una delle più lunghe nella storia della sede nel 1736 il governo portoghese gli fece pervenire il Manifesto delle rotture con la Spagna perché lo trasmettesse a Roma. Il C. rimase in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BECCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Guglielmo Carlo Natali Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] della regola. Percorse quasi tutta l'Europa, visitando i molti conventi esistenti in Italia, Francia, Inghilterra, Fiandra e Spagna Firenze 1938, p. 103; F. Pintor, Per la storia della libreria medicea nel Rinascimento, in Italia mediev. e uman.,III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VESPASIANO DA BISTICCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI

BELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino Francesco Andreu Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] più fino al 1650, allorché, essendo uscito il primo volume della storia dell'Ordine teatino pubblicato dal Silog, in cui si accennava al S. Andrea della Valle. Nel dicembre 1655 fu nominato ancora visitatore generale per le case della Spagna, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONTEMPI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTEMPI, Innocenzo Giuseppe Pignatelli Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] del Sacro Collegio che il B. era sotto la protezione della Spagna. Rifugiatosi poi nel convento dei SS. Apostoli, secondo il 13429; Ferraioli, codi. 532-535, passim;G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII. Brani ined. dei dispacci degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 81
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali