Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] degli antichi nelle diverse fasi della cosiddetta rinascita dellastoria naturale; dell’intreccio complesso fra lectio e da indurlo a prendere in considerazione l’idea di trasferirsi in Spagna e di proporre al re Filippo II l’organizzazione di una ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] con l’ermellino è uno dei primi ritratti moderni dellastoriadell’arte. Qui Leonardo abbandona l’iconografia tradizionale del Parte dei codici gli viene rubata e parte arriva in Spagna, acquistata dallo scultore Pompeo Leoni. Alla morte del ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , 2012, vol. 1, n. 2, pp. 92-144; T. Dell’Era, Strategie politiche ed esigenze scientifiche: il ruolo di N. P. nell’istituzione e nell’organizzazione dell’Università di Bari, in Annali di storiadelle università italiane, 2013, vol. 17, pp. 45-67. ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] via mare, contagiò le isole della Sonda, una parte dell'Indocina e poi la Cina. Si Canada, Messico e Cuba, nel 1834 Spagna e Portogallo, nel 1835 l'Italia, , 19932 pp. 133 e segg.
a. spariani, Colera. Storia, diagnosi, terapia, Milano, Bietti, 1973. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] che ignorano – o fingono di ignorare – la conclusione dellastoria.
Tuttavia lo studio di Wakefield non è la sola ‘dimenticate’ come la difterite, che ha già fatto capolino in Spagna, o che le morti per morbillo si vadano diffondendo sempre di più ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] stato in qualità di medico al servizio della marina turca, si recò in Spagna e in Portogallo. A Lisbona, verso . G. e larivista "L'Italico" (1813-1814), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XXII (1914), pp. 265-301;Id., Bagliori unitari in ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] settori di attività.
Le r. dell’Età moderna e contemporanea
La storia degli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i Paesi Bassi a ottenere l’indipendenza dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] per fissarlo durante il trasporto.
Storia
Età antica. - I primi a Roma L. De Pace per eseguire i m. della cappella Chigi in S. Maria del Popolo, su disegno di anche per la decorazione di esterni (in Spagna, A. Gaudí). Tra gli artisti italiani, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] , p. delle mura aureliane a Roma ecc.). Altrettanto monumentali le p. di molte città medievali, come Toledo in Spagna, e Siena e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in varie città italiane alcune zone della città prendevano nome da una ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] di revisione e, allo stesso tempo, una delle pietre miliari nella storiadell'editoria cinquecentesca. Il padre di V., Andries van di Spagna, in linea con la precisa strategia clientelare che V. aveva adottato al fine d'acquisire i favori della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...