L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di modelli si possano osservare nell'Alhambra, presso Granada in Spagna. Non è chiaro, però, se i disegnatori e i costruttori ovvio che egli debba figurare con il suo lavoro in ogni storiadella teoria dei gruppi nel XIX secolo. Il fatto che ciò non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] opposto. Nel Medioevo (in particolare nel XII sec. in Spagna e nel XIII in Italia) si era affermato il sistema 1977: Galluzzi, Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze", 2, 1977, pp. 87-148 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] dell'Asia centrale, ma vi sono inserite anche alcune città dell'Europa, del Nord dellaSpagna, dell'Africa centrale, dell'India e della che hanno contrassegnato questa storia: al-Bīrūnī, per l'aspetto matematico delle proiezioni, e al-Idrīsī ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] 244 s.; G. Romano Colonna, Prima parte della congiura dei ministri del re di Spagna contro la città di Messina, Messina 1696, pp I, pp. 165 s.; II, pp. 520-23; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, IV, Napoli 1846 (ad Indicem, V, ibid. 1848); ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] da Bernardino Baldi, in Bullettino di Bibliografia e di Storiadelle scienze matematiche e fisiche pubblicato da B. Boncompagni, en la edad media, in Autotraduzione, teoria ed esempi fra Italia e Spagna (e oltre), a cura di M. Rubio Árquez - N. D’ ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] erano stati scritti su di esso alcuni trattati nella Spagna araba alla fine del secolo XI; e sebbene Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie" papali della seconda metà del secolo XIII, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tradizioni ereditate dall'Occidente di cultura latina da parte dellaSpagna musulmana, ce ne fu una che ebbe grande che di essa si sono venute costruendo nell'arco dellastoriadella filosofia e della scienza, sono divenute visioni del mondo. A tutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] maestro, costretto a vivere lontano dalla Spagna a causa delle persecuzioni religiose e razziali che avevano ‒ nel 1572.
Non è qui possibile seguire nei particolari la storiadella fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in buon numero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Alessandria, con il quale si può considerare conclusa la storiadella meccanica greca; attualizzando e completando l'opera di Filone il vescovado di Siviglia retto da Isidoro, nella Spagna visigota.
La Siria e la Mesopotamia ellenizzate hanno sempre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dellastoriadella matematica nei confronti dellastoriadelle altre scienze, e soprattutto di quelle della Natura o dell'uomo ricoprivano un ruolo determinante anche criteri geopolitici. La Spagna, per esempio, sembra essere stata più aperta alle ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...