• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [7652]
Geografia [268]
Biografie [3011]
Storia [1782]
Religioni [810]
Arti visive [810]
Diritto [455]
Letteratura [411]
Archeologia [277]
Diritto civile [247]
Storia delle religioni [173]

SAHARA SPAGNOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647) Aldo Albonico Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] essere penetrati un poco nel territorio conteso. La pressione esercitata diede come risultato l'abbandono da parte della Spagna della progettata indipendenza del S. e invece la cessione del territorio tra Marocco e Mauritania. Gli ultimi militari ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CHAFARINAS – ISOLE CANARIE – RÍO DE ORO – MAURITANIA – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA SPAGNOLO (1)
Mostra Tutti

IFNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IFNI Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO . Territorio dell'Africa Nord-occidentale Spagnola, che costituisce un'enclave nella parte sud-occidentale costiera del Marocco. Comprende una superficie [...] specialmente aragoste). Storia. - La zona fu ceduta alla Spagna dal Marocco nel 1860, i suoi confini furono fissati nel 1912 con un accordo franco-spagnolo, ma soltanto nell'aprile 1934 si ebbe l'effettiva sua occupazione da parte della Spagna. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO – NAZIONALISMO – ALLEVAMENTO – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFNI (2)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ' commerciale e navale italiana nel Mediterraneo da parte del Portogallo e della Spagna comportava il rifiuto della mappa mentale creata dalla tradizione della reconquista e dalla storia stessa del mare. Nel corso del XVI secolo l'invenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] tradizioni ereditate dall'Occidente di cultura latina da parte della Spagna musulmana, ce ne fu una che ebbe grande che di essa si sono venute costruendo nell'arco della storia della filosofia e della scienza, sono divenute visioni del mondo. A tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e un numero variabile di carte 'moderne'; nella seconda, di Spagna, Nord Europa e Italia, alle quali, nella terza redazione, si Leonardo da Vinci, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996. Garin 1951: Garin, Eugenio, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] re d'Inghilterra ad entrare in un'impresa come quella delle Indie, senza pregiudizio della Spagna o del Portogallo. Non può sorgere il dubbio che fanno un personaggio di primo piano nella storia delle scoperte. Le trattative con Venezia erano state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] le élites religiose e laiche del regno fondato dai Visigoti in Spagna, rimasero incompiute al termine di un lungo lavoro di redazione. scritti geografici in senso stretto. Alla fine dell'XI sec., nella storia della Chiesa d'Amburgo scritta da Adamo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] fatto effettuata la prima triangolazione nella storia della cartografia. La carta xilografica della Scandinavia di Olaus Magnus (1490- isole che, invece, nel XV sec. passarono alla Spagna e al Portogallo. Sulle conoscenze nautiche dei Genovesi, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] nel Basso medioevo. Più che una storia d’Italia, insomma, è una storia della non-Italia, delle ragioni per cui il paese aveva , la Francia e la Germania dello Zollwerein [sic], e prima dell’Austria, della Spagna e della Russia». A ben vedere, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Indie Occidentali, 1630) è la prima opera data alle stampe in Europa in cui si faccia menzione della storia naturale della Nuova Spagna di Hernández ‒ Pies, insoddisfatto del suo lavoro, decise di pubblicare il De Indiae utriusque re naturali et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali