ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] Attilio fu inoltre ambasciatore ordinario della Repubblica lucchese in Spagna dal 24 giugno al 23 1095, 1114-1163; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital, s. 1, X (1847), ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] 16 sett. 1600 al 10 giugno 1602, fondo Lettere Ministri Spagna, 13/2422, e Registri Litterarum, nn. 98/1874, 99 tav. III; V. Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 81, 168, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...