CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] al tribunale di quella città presenti una ricevuta del re di Spagna come prova di un causa che il C. aveva con 682 s., 731; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII(1905), pp. 317, 375; R. Almagià ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] del feudo di Mondragone nel Regno di Napoli. Grande di Spagna, il B. si dedicò più da vicino, dopo il ibid., LXXXIV (1957), pp. 178-179; A. Annoni, Gli inizi della domin. austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 147-148; M. Roani, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] dell'attività edilizia. Trasformò allora la produzione delladella responsabile delle aziende della prima guerra mondiale ne era scaturita una corsa delldella consistenza delldelldellaSpagnadelledell Giorgio, grande ufficiale della Corona d'Italia, ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] cognome Drioli e conservare l'intestazione della ditta.
Viceconsole fin dal 1788 prima di Spagna, poi dello Stato pontificio e del re di la cui storia è racchiusa nella ricchezza documentaria dell'archivio familiare e di quello dell'Historijski Archiv ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] ebbe, tra l'altro, il compito di curare in Spagna gli interessi di uno dei più potenti banchieri genovesi del c. 89v; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 108; R. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di Spagna Filippo III una pensione di 12 scudi mensili, in considerazione dei servigi resi nel passato ed anche dell'attività I, 2, Brescia 1753, p. 1113; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del ducato lucchese, libri sette,in Mem. e documenti per ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] , oltre che all'Italia, alla Francia e alla Spagna: e ai viaggi di mercatura di Filippo fanno riferimento -39),ibid., XL, (1913), pp. 39 ss.; Id., Note di storiadell'arte e della coltura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427-78),ibid., XLI (1914), ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] comunicare agli Anziani i termini della prima fornitura: avendo il papa ricevuto dal re di Spagna 8.000 salme di in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), p. 573 e tavv. I-II; F. Bruno-F. Noberasco, Il crepuscolo della libertà savonese e Giulio ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] dell'erede di lui Giovan Andrea, e ricchissimo finanziere legato alla Spagnadelladella famiglia (e quando necessario delladelledelladelladella deputazione incaricata delledella 273; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova dell ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] quasi diciannove anni consecutivi ambasciatore della Repubblica di Lucca in Spagna: si conservano le sue 1128-1165; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital.,s. 1, X(1847), ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...