BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Anversa ai prestiti a favore dellaSpagna possono comunque trovarsi nella monografia pp. 329, 336;S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153(patrimonio del B. nel 1599);M. Mazzolani, S. Turchi. Storia di un delitto famoso..., in Boll ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] di offl di oliva più scadenti dalla Grecia e dalla Spagna, resi tuttavia competitivi da costi di produzione decisamente più .); G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] per consigli econornici vari paesi - conosciamo sue consulte per la Spagna, il Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli, il si può rìmandare oltre che al Custodi e a G. Pecchio, Storiadella econ. pubblica in Italia, Lugano 1849, pp. 30 s., ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] e libri di storia, di economia, di finanza, di medicina.
La sua sete di conoscenza cominciò a dare i primi frutti nel 1742, quando aveva da poco superato la quarantina, con una memoria intitolata Ilristoro dellaSpagna causato dalla libertà concessa ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ad ogni costo pure rovinare le fabbriche di cotone dellaSpagna, le quali cose non sono una prova incontrastabile in alcune lettere inedite di V. Ricci a M. E., in Miscell. di storia ligure, IV (1966), pp. 381-395; B. Montale, Genova nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] del libro, avviando traffici assidui con piazze della Francia, dellaSpagna, del Portogallo, dei Paesi Bassi. Nel , Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 348, 476; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1925, p. 422; XI, ibid. 1928, p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] fu eletto console; agli inizi dell'estate coi suoi colleghi guidò la flotta verso la Spagna, per porre l'assedio ad e iTurchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; Id., Storiadella marina italiana dalle invasioni ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] della lana: Biagio "tipico mercante-imprenditore ... facilita la provvista della lana migliore (importandola dalla Spagna dei suoi tempi, in Arch. stor. ital., XV (1932), pp.64 s.; F. Melis, Note di storiadella banca pisana nel Trecento, Pisa 1955 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] G., infine, operò alcune transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini, al capitale finanziario a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storiadella fiscalità pontificia in età moderna (1570-1660), Milano 1985, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Valenza. L'anno dopo ripartì nuovamente alla volta dellaSpagna e qui rimase in modo pressoché continuativo fino "spazio privato" nella cultura genovese tra XVI e XVII sec., in Studi di storiadelle arti, 1978-1979, pp. 120, 128, 352, 354-357, 360; L ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...