BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] la guerra di Candia (1645-1669), II, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV [1910], pp. 303-307, 337-345); Svizzera, voll. 48-62; Archivio della Nunziatura di Lucerna, vol. 118; Firenze, vol. 46, ff. 304-322; Spagna, voll.136-140, 351, 353, 354 A. Una ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] novembre partì per la nunziatura di Spagna, in sostituzione di Ottaviano Raverta. Lo scopo della sua missione era quello di far s. 4, VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi-Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 425; G. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] delle punte più dinamiche dei ceti aristocratici emergenti, apertamente polemici nei confronti della soggezione alla Spagna, dell'abbandono della C. Manfroni, in Arch. stor. ital., XXV (1900), pp. 144s; F. Donaver, Storiadella Rep. di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , da poco rientrato dalla sua ambasceria in Spagna, in una causa intentatagli per motivi non molto coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storiadella cultura veneta. Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] nipote Michele Bonelli, destinato legato a latere in Spagna per sollecitare gli aiuti di Filippo II per , 294-301; Bibliografia dell'Arch. Vaticano, III, Città del Vaticano 1965, p. 638; N. Marzola, Per la storiadella Chiesa ferrarese nel secolo XVI ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] vite degli accademici pontaniani, l'altra ad una storiadelle scienze e delle lettere di tutto il mondo. È certo che aver esaminato gli incartamenti, con l'appoggio anche dellaSpagna emanò soltanto nuove norme sul funzionamento dei processi del ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] causa della relativa marginalizzazione dellaSpagna in occasione delle trattative per la pace di Nimega (1678). Solo dopo il 1680, a seguito della politica di annessioni perseguita dalla Francia ai danni dellaSpagna e dell’Impero e della formazione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Repubblica per la diffidenza che essa nutriva nei confronti dellaSpagna e per il timore di compromettere la sua ad Benedictum XIV, Romae 1753, p. 261; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 61-63; Spicilegium Romanum ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] tra S. Sede e Spagna, rendendo inevitabilmente ardui i compiti della nunziatura in quegli anni. Il pp. 247-248; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VIII, Modena 1780, p. 260; A. Cristofani, Della vita e degli scritti del conte B. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio dellastoria e del diritto civile, [...] , IV(1952), p. 10; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, p. 40; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXV(1960), p. 200, doc. 1231 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...