GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] del 1470 in Spagna. Inoltre le lettere, i resoconti e i documenti conservati nel fondo dell'Archivio Sforzesco ( decisioni della Curia. Questo ridotto corpus epistolare si rivela di interesse generale non soltanto per la storiadella Chiesa alla ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica dellaSpagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale, di Dossetti 1945-54, Firenze 1974, ad indicem; G. Galli, Storiadella DC, Bari 1978, ad indicem; S. Ferrari, Ideologia e dogmatica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , stretto un accordo col papa, la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] legali nel Collegio di Spagna. Contro il Collegio dei giuristi dello Studio, che negava la legittimità dell'ipotesi, il M 1767, 4 aprile), sia le idee sulle arti e la storiadell'arte nell'orazione del 1735, contribuendo a modificare il giudizio ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] D'Afflitto - ad avallare le ambizioni assolutistiche dellaSpagna imperiale. Del resto, egli operò sempre entro .G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, pp. 38 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Roma 1784, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] e Spagna a mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 26), Milano 1900, p. 23; A. Dutto, Le relazioni sull'assedio di Cuneo del 1557, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XLI (1905), pp. 95-97; G. Jalla, Storiadella ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] capitano generale delle truppe spagnole, nel 1736 lo aveva nominato auditore militare dell'esercito di Spagna, e solo sacra e profana, Venezia 1842, p. 561 (anno 1750); F. Inghirami, Storiadella Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 309; G. Melzi, Diz. di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato, con sede . IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storiadella diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] Tractatus Iohannis de Imola super schismate Occidentis, in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, VII (1953), 2, pp. 181- sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, passim; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] I codici del Collegio di Spagna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, p. 168; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, p. 513; D. Maffei, Studi di storiadelle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...