ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] del sec.XVI, Cagliari 1890; S. Lippi, Gli archivi di Spagna e la storia sarda,in La piccola rivista,I (Cagliari 1899), 5; D. Spini, Di Nicola Gallo e di alcune infiltrazioni in Sardegna della Riforma Protestante,in Rinascimento, II(1951), pp. 151-155; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] troppo legata alla Repubblica di Genova e alla Spagna, e in generale era considerato, secondo quanto E. Cavalli, Il più antico manoscritto delle visite pastorali della diocesi di Luni, in Giorn. stor. della Lunigiana e del territorio lucense, n ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] ambasciatore di Spagna, e Giovanni Giustiniani, ambasciatore di Venezia; con personalità inglesi dell'ambiente cattolico come p. 88).
L'A. aveva in animo di scrivere la storiadelle due legazioni del Rossetti ma, come egli stesso oscuramente dice, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] Sapientium" (1419-1431), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., Elze, I, Città del Vaticano 1986, p. 310; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad indicem; P.O. ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Spagna, dove il pontefice aveva un più autorevole rappresentante), era quindi un tassello importante nelle relazioni diplomatiche della contributi, Milano 1961, p. 124; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] in Spagna.
Malgrado la diffidenza suscitata, per la polemica innescata con le regole del cerimoniale della corte madrilena V ad Leonem XIII, Roma 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W. Brulez, Le budget de la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] garanzie incondizionate che egli offrì alla Spagna: una smentita della corte di Madrid, che in " di Francesco d'Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 715 s.; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 311 s., ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] come, in caso di morte in Spagna di un prelato delle Indie, gli spogli venivano normalmente percepiti. L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, p. 733; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] gettava le basi per un accordo con la Corona di Spagna, che fu concluso nell'ottobre successivo.
Alla morte di Pandolfo 1755, pp. 1, 26-28, 31; G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 455 s.; P. Albino, Biografie e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] dell'Anastasio ad arcivescovo di Sorrento.
Negli anni difficili dell'inizio del sec. XVIII il C. seppe guadagnarsi la stima di Filippo V di Spagna Una famiglia italianissima. I Caracciolo di Napoli nella storia e nella leggenda, Napoli 1939, pp. 97 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...