BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] dell'Ugurgieri Azzolini, secondo cui lo stesso Bernardino Borghese sarebbe stato nominato tra i legisti rappresentanti a Roma il re di Spagna 494 s.; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di Spagna, I-II, Bologna 1976, ad ind.; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 833; G. Tiraboschi, Storiadell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] Roma. In un consiglio inedito, conservato al Collegio di Spagna di Bologna (ms. 212, f. 51va), il C P. Rigoni, Una conferma in ruolo a metà del XV sec. …, in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, VI(1973), pp. 163, 165-167; P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] anni ambasciatore in Spagna, Germania e Roma - costringeva gli altri membri della famiglia, in dicta…, Venetiis 1688; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 188, 616; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] G. Luongo, Roma 2000, pp. 73-158; A. Anselmi, Il palazzo dell'ambasciata di Spagna presso la S. Sede, Roma 2001, pp. 39-42; R. Michetti, L. J. e gli ordini religiosi dell'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e XVII secolo, in I cappuccini ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] in Spagna ai primi di giugno, trattenendovisi almeno fino all'ottobre. Nel marzo dell'anno seguente s., 381; G. E. Morelli, Il card. Ippolito de' Medici, in Arch. stor. ital., XCVIII(1940), p. 150; Arch. mediceo avanti il principato, a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] più occasioni di farsi sostituire da un vicario in Spagna; certo da quel momento egli dovette risiedere presso la degli stationarii negli statuti della Università bolognese dei giuristi, in Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna, V ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] una situazione di crescenti tensioni. La corte di Spagna rimproverava a Innocenzo X di frapporre ostacoli all . Tabacchi, Per la storiadell'amministrazione pontificia nel Seicento: l'organizzazione e il personale della congregazione del Buon Governo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] II di Spagna otteneva il concile de Trente, Paris 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1924; VIII, ibid. 1924, ad processo per s. Filippo Neri, I, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] di dottore collegiato e di canonico della cattedrale. In tali vesti il documenti sulla Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, II, Bologna 1976, p. 849; D suppl. II), pp. 588-590; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...