GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica dellaSpagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale, di Dossetti 1945-54, Firenze 1974, ad indicem; G. Galli, Storiadella DC, Bari 1978, ad indicem; S. Ferrari, Ideologia e dogmatica ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , alcune prammatiche sanzioni emanate dai re di Spagna per la Sardegna, nove concordati e quattro Sardegna spagnola, in B. Anatra-R. Puddu-G. Serri, Problemi di storiadella Sardegna spagnola, Cagliari 1975, pp. 65-90; G. Sorgia, La Sardegna ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , stretto un accordo col papa, la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] i Doria Pamphili godevano del titolo di grande di Spagna, egli e il fratello Antonio Maria, in ossequio alle di Roma giacobina (1798-1799), Milano 1971, p. 13; H. Jedin, Storiadella Chiesa, VIII, 1, Milano 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] il libro era già stato copiato ed inviato in Spagna e l'originale depositato presso la Sommaria, l Sull'attività scientif. del C. e sul suo valore vari cenni in tutte le storiedella cultura del Regno: in partic. P. Troyli, Istoria gener. del Reame di ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] legali nel Collegio di Spagna. Contro il Collegio dei giuristi dello Studio, che negava la legittimità dell'ipotesi, il M 1767, 4 aprile), sia le idee sulle arti e la storiadell'arte nell'orazione del 1735, contribuendo a modificare il giudizio ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] D'Afflitto - ad avallare le ambizioni assolutistiche dellaSpagna imperiale. Del resto, egli operò sempre entro .G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, pp. 38 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Roma 1784, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] e Spagna a mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 26), Milano 1900, p. 23; A. Dutto, Le relazioni sull'assedio di Cuneo del 1557, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XLI (1905), pp. 95-97; G. Jalla, Storiadella ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] capitano generale delle truppe spagnole, nel 1736 lo aveva nominato auditore militare dell'esercito di Spagna, e solo sacra e profana, Venezia 1842, p. 561 (anno 1750); F. Inghirami, Storiadella Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 309; G. Melzi, Diz. di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] giuridiche e sociali.
Nel 1953 il G. si recò in Spagna, dove frequentò un corso di dottorato a Madrid, sotto la guida di A. García Gallo, ed ebbe modo di approfondire lo studio dellastoria del diritto spagnolo e di stabilire rapporti con studiosi di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...