MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Barberini, nel corso della legazione in Francia e Spagna per le trattative sulla sorte della Valtellina (1625- di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 125 s.; G. Manini Ferranti Compendio dellastoria sacra e politica di Ferrara, IV, Ferrara 1808, pp. 184-193; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, p. 547; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna (1451 L. Frati, Marco Canetoli, in Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna, III (1912), p. 96; C. Ghirardacci ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] , il Comune inviava contemporaneamente in Spagna Brunetto Latini a chiedere aiuti ad di San Giovanni del 1295, in Arch. stor. ital., XVIII(1886), pp. 355 ss.; Il Tesoro versificato, a cura di A. D'Ancona, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, s. 4 ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] , il re di Spagna e Massimiliano, ma dovevano anche chiedergli la restituzione delle fortezze, soprattutto di cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, pp. 26, 77; A. Sorbelli, Storiadell'univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 242; R. Ridolfi, Vita ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] Carlo di Borbone (III come re di Spagna), che nel 1755 ripresero il linguaggio dell’Editto Valenti per arginare la fuga di e consapevolezza, ha ispirato tutta la storia italiana in questa materia, e che della legislazione italiana ha fatto un modello ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] : la causa, lungamente dibattuta a Milano e in Spagna, terminò nell'estate 1703, quando Filippo V ritornò Per la storiadelle miniere lombarde, in Arch. stor. lombardo, XLVII (1920), pp. 591 s.; A. Orlandi, Immunità e privilegi della Valsassina, ibid ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] dell'Ugurgieri Azzolini, secondo cui lo stesso Bernardino Borghese sarebbe stato nominato tra i legisti rappresentanti a Roma il re di Spagna 494 s.; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di Spagna, I-II, Bologna 1976, ad ind.; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 833; G. Tiraboschi, Storiadell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] alta magistratura alla corte di Spagna dalla metà del XVI secolo agli inizi del XVIII, è dedicata la monografia Il Consiglio supremo d'Italia (ibid. 1934).
Lo studio dell'area siciliana travalicò anche l'ambito dellastoria del diritto, per esempio ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] dall'integralismo almohade (1148), in molti lasciarono la Spagna; tra questi vi fu M., che emigrò dapprima ad e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...