BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] in Italia, Spagna, Francia, Fiandra e Brabante. Presentatosi il 27 febbraio dello stesso anno, MDCC, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital.,s. 1, X (1847), p. 450; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] particolarmente difficile attendeva il G. in Spagna: egli doveva infatti persuadere il . Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 334, 353, 355; G.B. Verci, Storiadella Marca trevigiana e veronese, XIII, 1, Venezia 1789, pp. 255, 259 s.; XIV, 2, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] cristiani alla quale Venezia, che diffidava dellaSpagna, aderì con qualche perplessità. Il 7 Liga de Lepanto… (1570-1573), I-II, Madrid 1918, ad vocem; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1924-28, ad Indices; F. Seneca, Il doge Leonardo ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II re di Spagna gli scrisse congratulandosi del risultato del conclave. Ma egli non sarebbe 41 e 123; A. P. Frutaz, Le fonti per la storiadella Valle d'Aosta, in Thesaurus Ecclesiarum Italiae, I, 1, Roma ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] eccezione dellaSpagna arretrata.
Dal 1879 intanto il C., che era divenuto consigliere della Costituzionale , II, Rovigo 1885, pp. 76, 253 e n.; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del nuovo regno alla fine del secolo XIX, II, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] in Friuli e a Bergamo e a quella di ambasciatore in Spagna.
Il 10 giugno 1512 fu nominato provveditore ed esecutore in , L'Università di Padova dal 1405al concilio di Trento, in Storiadella cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 627, 630 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] anche la Repubblica di Venezia incontrava l'opposizione dell'Impero e dellaSpagna sia a causa del contrasto sorto nel 1674 und Paris 1685-1688, Heidelberg 1898, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad Indicem;F. Nicolini, Cosimo ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] padre non lo avesse dissuaso, nel 1511 si sarebbe recato in Spagna (A. Ceruti, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1514 di ., I, 1(1901) pp. 132-135; V. Cian, Per la storiadello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l'A.,in Miscell. di studi ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 295; Emanuele Filiberto duca di Savoia, Idiari delle campagne di Piandra, Torino 1928, pp. 14, 139 ss.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna, Roma 1951, in Fonti per la storia d'Italia. XIV, pp. 134, 163 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 315) e che si può leggere nel ms. 179 del Collegio di Spagna a Bologna (ff. 343r-346v) con questa nota finale: "scripta Pavia 1878, p. 27; G. Mariotti, Memorie e docum. per la storiadell'università di Parma nel Medioevo, Parma 1888, I, pp. 112 s.; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...