CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] durante la sosta a Genova nel viaggio dalla Spagna a Roma - dedicherà nel 1522 il Tractatus . Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1930, pp. 17 s., 119, 169, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di metallo con una "battaglia di nudi" inviata in Spagna, "della quale n'è una impronta di gesso in Firenze appresso tutti belle arti, s. 5, Bologna 1844, pp. 39-50; L. Pecori, Storiadella Terra di S. Gimignano, Firenze 1853, p. 637; C. Guasti, La ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] lat. 13422. Per la nomina ad avvocato del re di Spagna, cfr. Madrid, Archivo de Asuntos de Ministerio de Esteros, Archivode , ad Indicem. Sul D. e la questione della lingua, cfr. B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1963, pp. 434, 454 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] filospagnolo Malvezzi, inviso ai Barberini e poi esule in Spagna (Bellini, 2009).
Nel 1633 fu quindi destinato al e profili, a cura di M. Ziino, Napoli 1927; B. Croce, Storiadell’età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 183-188; L. Pallavicino Mossi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] buoni rapporti con la Sede apostolica e la Spagna. Donde il conferimento del patriziato veneziano (27 - Th. Walker, Il melodramma: poesia e musica nell'esperienza teatrale, in Storiadella cultura veneta, IV, Il Seicento, a cura di G. Arnaldi - M. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] informazioni politiche, riguardanti soprattutto la Spagna. Faceva parte della missione Tommaso Moroni da Rieti, che la lettera di Giovanni VIII a Bertano di Montecassino, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII(1974), pp. 525-33; G. Ianziti, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di Spagna, dalla Francia, dall'Inghilterra, da Pisa e da Genova. Anacleto II poteva contare sulla fedeltà della Scozia, dell' dei cardinali del secolo XII di provenienza romana, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 330-334; R. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Proseguì poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il 10 sett. 1776, descriveva ad ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; F ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] campo dellastoria, della politica, della filosofia, della poesia, della musica, della pittura e dell' difficile difesa di Aire e per indurre l'entrata in armi a fianco dellaSpagna del potente duca di Lorena. Anche questo tentativo, però, fallì già ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Paris 1933, p. 345; M. Nani Mocenigo, Storiadella marina ven. ..., Roma 1935, p. 316; Repertorium der dipl. Vertreter..., I, Berlin 1936, pp. 548, 551; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di succ. di Spagna, II-III, Napoli 1938; F. Antonibon, Le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...