FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] delle truppe italiane che combattevano sotto le insegne dellaSpagna contro la Francia per il possesso del Regno di Napoli. Nel corso della alcuni uomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 22 ss.; S. Loffredo, Storiadella città di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] Maria ad aprire trattative con Alfonso.
Tornato quindi in Spagna, l'A. si trovò coinvolto nei contrasti che . Faraglia, Storiadella regina Giovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 177, 241, 242, 243, 260, 292, 318; Id., Storiadella lotta tra Alfonso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] tuttavia alla successione, perché morì a Roma il 27 sett. 1700, precedendo di poco il re di Spagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storiadella famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] re d'Inghilterra ad entrare in un'impresa come quella delle Indie, senza pregiudizio dellaSpagna o del Portogallo. Non può sorgere il dubbio che fanno un personaggio di primo piano nella storiadelle scoperte.
Le trattative con Venezia erano state ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] al "defensor" Giovanni, impegnato in una delicata missione nella porzione dellaSpagna riconquistata dall'Impero (ibid., XIII, n. 49). Ma non a fare dei Dialogi una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e VI secolo, per le sedi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] IV Carafa, ed alla grave crisi finanziaria dellaSpagna. Nel 1557, preoccupato anche per le Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, I-II, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1841-43, X, pp ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] l'arrivo (dic. 1666) della sposa imperiale, l'infanta di Spagna Margherita, e le nozze: in in the baroque era. Italy,Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storiadell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 142-151, 201-206; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . Marco a Mantova (1207).
Particolarmente carico di conseguenze per la storiadella Chiesa è l'incontro di I. III con Francesco d'Assisi, Inghilterra, Oriente e Impero latino, Ungheria, Dalmazia, Spagna, Bulgaria, ecc. In qualche caso il pontefice ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] così su due personaggi che saranno emblematici dellaSpagna di Filippo II, Gaspar de Quiroga e patria, XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storiadella marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] propria posizione anche in Italia ai danni dellaSpagna e della Sede apostolica. A vedere dei Veneziani nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Istit. di storiadella società e dello Stato, V (1963), pp. 31, 39, 63; Id ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...