LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] comando provvisorio; dal gennaio 1808 partecipò all'occupazione dellaSpagna, e il 29 febbraio occupò la cittadella di una congiura contro il dominio francese in Italia (1803), in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXVI (1911), 1, pp. 35-55 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] di nuovo al servizio dellaSpagna di Filippo IV, che gli affidò il comando generale dell’armata nelle Fiandre contro I. Puglia, I Piccolomini d’Aragona duchi d’Amalfi 1461-1610. Storia di un patrimonio immobiliare, Napoli 2005, p. 54; D. Maffi, ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] G. Caprin, Il "Marzocco", in Libera cattedra di storiadella civiltà fiorentina, L'Ottocento-Novecento, Firenze 1957, pp. più colpirono la sua fantasia, ad esempio la Spagna.
Dopo l'entrata dell'Italia in guerra pubblicò Epiloghi europei (2 voll., ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] delle Due Sicilie. Nel novembre del 1831 fu destinato nunzio a Madrid. Per la situazione politica dellaSpagna passim; G.Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 - Note di storia politica, Ascoli Piceno 1911, I, pp. 67, 164, 170, 274 n., 313, ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] per le nozze di Ferdinando II con Maria Anna, infanta di Spagna; la Missa Ratisbonensis per la dieta di Ratisbona del 1636; on Opera, London 1950, pp. 39 s., 82 ss.; A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella Musica, I, Torino 1952, pp. 544 s., 580; H. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] nel 1949, che raccolse studi sulle vicende di paesi europei, come la Storia di Francia di F. Bainville (1956), la Storia di Spagna di S. De Madariaga (1957), la Storiadella Germania di P. Lafue (1958). Sempre nel campo degli studi storici si ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] pittura. Intorno a Filippo Napoletano, C., Salvator Rosa e altri, in Storiadell'arte, 1970, n. 5, pp. 40 s., tavv.9-14; nella villa diBelrespiro al Gianicolo);E. Borea, Caravaggio e la Spagna. Osservaz. su una mostra a Siviglia, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja (Spagna). La sua ultima scultura è un busto di Guido Grandi,in 1822, II,p. 74; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella Romana Accademia di S. Luca,Roma 1823, p. 212; P. Volpi ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] i relativi documenti da lui rinvenuti nell'Archivio del Collegio di Spagna a Bologna, esse erano state attribuite a Pace da Faenza, a XX(1931), 1, p. 17; F. Filipipini, Per la storiadell'antica pittura bolognese, in Il Comune di Bologna, XVIII, 6 ( ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] il C. si dedicò alla costruzione della carta dellaSpagna e di quella dell'Italia superiore col Delfinato e la Bibl. femminile ital. Padova 1842, p. 98; G. Rovani, Storiadelle lettere e delle arti in Italia, II, Milano 1856, p. 445; G. Natali ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...