DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] .
Si tratta di due opere di fondamentale importanza per la storiadella musica del sec. XVII. Le due opere riordinano le teorie e instancabili ricerche fatte in Italia, Francia e Spagna. La parte più interessante è quella epigrafica con oltre ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] C. (1620-1700), Roma 1923; J. Orcibal, Le procès des "Maximes des Saints" devant le Saint-Office, in Arch. ital. per la storiadella pietà, V (1968), pp. 409-536; B. Neveu, Sébastien Joseph du Cambaut de Pontchâteau (1634-1690) et ses missions à Rome ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] lettere commendatizie in vista di un successivo viaggio in Spagna. Il G. raggiunse infatti Madrid il 1° F. G., in Chigiana, XXIII (1966), pp. 109-133; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1967, pp. 536 ss.; L. Torchi, La musica strumentale ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] della rappresentanza del pontefice al convegno di Savona tra il re di Francia e il re di Spagna 1717, col. 1005; II, ibid. 1717, coll. 36-37; C. F. Dubos, Storiadella lega fatta in Cambrai, Anversa 1718, pp. 50,171, 172, 176; L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] geloso senso della libertà (e di indipendenza, soprattutto nei confronti di Filippo III di Spagna); i in Elogio diliguri ill., IV,Genova 1846, pp. 65 ss.; Id., Storia letter. della Liguria, Genova 1850, ad Indicem; A. Giuliani, A. C., in Giornale ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] 93 s. e passim;R. Fulin, Doc. per servire alla storiadella tipografia veneziana, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 130 C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia 1509-1516, Brescia 1958, passim;G. Lanfranchi, Breve storia di Palazzolo sull'Oglio. ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] e quelle conservatrici. Dopo l'invasione dellaSpagna da parte dell'esercito francese condotto dal duca d e G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, III: La Rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano 1960, pp. 410-412. Per l'azione dell'A. durante la ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria dellaSpagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la success. alla monarchia delleSpagne, Roma VII, Venezia 1840, pp. 274 s.; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del principe di Macchia. Napoli 1861, I, pp. 226, ( ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] (a Vienna nell'82, in Germania nell'85, in Spagna nell'86), firmando con l'iniziale Y. (abbreviazione di Yung, suo vecchio pseudonimo).
Della attrazione che sul C. esercitava la storia fanno fede innanzi tutto i suoi studi sulla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] . 1794, f. 29; Segret. di Stato, Polonia 343/A, ff. 2425; Spagna 306; Epoca napol.-Italia, b. VII, f. 37; IX, f. 31; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 146 s.; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...