BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] suocero, diventando a un certo punto seguace dellaSpagna.
L'anno 1708 trova il B. impegnato di varie notizie accadute nella città di Napoli dall'anno 1700 al 1732, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXI (1906), pp. 431 ss.; H. Benedikt, Das ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina di Spagna nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 169-171; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, pp. 124, ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] della diplomazia parallela svolta dal Corriere albertiniano.
Alla fine della conferenza in Spagna l V. Castronovo, Stampa e opinione pubblica nell'Italia liberale, in Storiadella stampa italiana, III, La stampa italiana nell'età liberale, Roma- ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] in cui traspare il retaggio spirituale dellaSpagna evocata da artisti quali Velasquez e Goya -30; E. Guazzoni, Mi confesserò, ibid., pp. 126-129; C. Lizzani, Storia del cinema italiano, Firenze 1961, pp. 579-583; J. Mitry, Filmographie universelle, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ricordiamo: I cattolici e il comunismo, Roma 1945; La Spagna e la Repubblica (1931-1936), ibid. 1945; Del Dopo la pubblicazione degli atti del convegno di Torreglia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 533-546; Centenario di ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di Spagna e di Napoli, ecc. Analizzando poi vantaggi e svantaggi delle varie possibilità storiadella letteratura italiana antica e moderna, spiegando la letteratura con la storia e illuminando questa con l'influenza delle arti, delle scienze e delle ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Bologna, Parma, Venezia e da diverse località dellaSpagna, Francia, e dell'Impero. Arch. di Stato di Modena, Venezia 1688, I, p. 211; P. Garzoni, Storiadella Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] su J. Lemaire in Francia; e un seguito in Spagna, abbastanza ampio, è stato rilevato dal Soria.
Fonti e n. 367; M. Marini, V. C. Il Capriccio dal vero, in Ricerche di storiadell'arte, III (1976), pp. 121-136; L. Salerno, Pittori di paesaggio del ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] del 1937, in connessione con le notizie della guerra di Spagna e con le difficoltà interne crescenti, 142-146; F. Rossi Landi, Sugli scritti di E. C., in Riv. critica di storiadella filosofia, VII (1952), pp. 147-153; E. Tagliacozzo, L'uomo C., in ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] , con dovizia di particolari, ricostruiva la storiadella sua permanenza in Africa.
Il B. fu della Svezia, Roma 1872; Evoluzione delle truppe a piedi in Austria e Prussia, ibid. 1873; I sottufficiali in Prussia, ibid. 1873; La guerra civile di Spagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...