GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il cardinale Troiano d'Acquaviva d'Aragona, ambasciatore di Spagna presso la S. Sede, e il G., il C. G., Napoli 1951; C. Pighetti, Per la storia del newtonianesimo in Italia, in Riv. critica di storiadella filosofia, XVI (1961), 4, pp. 425-434; ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dovette prendere posizione non più a favore della Francia o dellaSpagna, ma pro o contro donna Olimpia e espagnol Michel Molinos,1628-1696, Paris 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; M. Petrocchi, Il quietismo italiano ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] nave sociale in occasione della guerra di Spagna del 1936 permisero di chiudere l'esercizio dell'anno in attivo.
Annovazzi-G. Giacchero, Genova 1961, pp. 80, 113, 118, 122; Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, VI, La ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] , che allora combatteva nel Meridione al servizio dellaSpagna. Nel 1507 si recò a Venezia col condottiero . Emout, Lucrèce,De la Nature, I, Paris 1924, pp. VI-VII; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp. 692 s., 703, 724, 743; L. Dorez, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina.
Alacre sino e 1851, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 356-382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico sociale di F. ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Francia e Spagna e incoraggiarlo coll'assicurazione dell'appoggio inglese. Non a caso si parlava dell'eventualità di Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e dello Stato veneziano, I (1959), pp. 131, 148, 149; O. Barolo,Ilromanzo veneto dell'età barocca ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] atto di clemenza reale, il G. raggiunse la Spagna, dove richiese alla corte di essere reintegrato nel , I tumulti napoletani del 1647-1648, in Annali dell'Istituto di storiadella facoltà di magistero dell'Università di Firenze, II (1980-81), pp. ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] degli Stati Uniti e dellaSpagna come arbitro della controversia pendente circa il risarcimento L. Salvatorelli, La Triplice alleanza,storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ad Indicem; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Francia e Spagna nel 1668 suggerì al D. la composizione della "selva" Dice ed Irene gemelle della dea Temide del Cimento, Firenze 1841, pp. 36, 61, 75 ss.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, I,Fiesole 1843, pp. 521 s.; C. B. Stark, Handbuch der ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] legami con l’ambasciatore di Spagna nelle trame diplomatiche della guerra di successione spagnola.
Lasciata romani, XXVII (1979), 3, pp. 282-301; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...